• MP3
  • MP3
    Brano MP3
    ISBN 8032275002733
    2020, 9 ore
    € 14,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Qoelet ci invita a guardare con onestà la nostra realtà, senza eluderla; a continuare a pensare, a scavare, a partecipare alla grande storia come alla piccola vita che è ciò che ci è dato in sorte giorno dopo giorno sotto il sole: qualcosa di evanescente, ma una cosa che ha un senso e ha un valore, e proprio perché “hevel”, soffio, merita di essere colta istante per istante.

Ostuni, 17-22 agosto 2020

Indice

1. Introduzione. Il “metodo” di Qohelet
2. Considerazioni preliminari: Qo 1,1-11
3. L’uomo alla ricerca del senso: Qo 1,12-3,15
4. Le relazioni malate nei rapporti interpersonali: Qo 3,16-4,16
5. Le relazioni malate nei rapporti con Dio e le cose: Qo 4,17-6,12
6. Pensieri sulla sapienza: Qo 7,1-22
7. Precarietà della sapienza: Qo 7,23-8,17
8a. Coscienza del limite e pienezza di vita: Qo 9,1-6
8b. Consigli e massime: Qo 9,7-11,6
9. Invito alla gioia: Qo 11,7-12,8
Epilogo: Qo 12,9-14

Autore

Sabino Chialà
Sabino Chialà (Locorotondo 1968) è monaco e priore di Bose dal 2022 a oggi. Studioso di ebraico e siriaco, si è dedicato in particolare allo studio della figura e dell’opera di Isacco di Ninive, di cui ha pubblicato la prima traduzione italiana completa della prima collezione dei suoi scritti.