- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002757
2021, 2 ore
€ 5,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275010165
2021, 2 ore
€ 7,50 € 6,00
Che ne è del silenzio oggi? Quale insegnamento è possibile trarre dalla testimonianza scritturistica e dall'esperienza monastica cristiana?
Il silenzio è una delle realtà meno praticate nel contesto sociale odierno in cui domina l'ipertrofia comunicativa e si assiste a una colonizzazione dell'interiorità da parte dei social. È tuttavia una dimensione costitutiva dell’esistenza con tanti significati possibili, anche opposti: ci sono silenzi mortiferi e silenzi vitali, quelli liberamente scelti e quelli imposti, che offendono la dignità e la libertà umana.
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio; una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.
Bose, 21 febbraio 2021
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Elisa Zamboni
Nel tempo dell’attesa: figli e figlie custodi di umanità

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Mario Grech
La Sinodalità frutto del Concilio
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile

Vera Gheno
La violenza delle parole
Di fronte alla realtà complessa, le parole non hanno il potere di cambiarla, ma di plasmare la nostra percezione. Occorre coltivare la propria curiosità quale antidoto al ripiegamento sulle proprie certezze, un richiamo alla responsabilità personale per costruire una società autenticamente democratica.

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.
