

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN: 8032275002788
2021, 8 hours
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN: 8032275006359
2021, 8 hours
€ 20,00 € 16,00
Un testo da comprendere non come predizione di cose future o rigetto del mondo o rivelazioni particolarissime di un veggente privilegiato, ma come lettura della storia alla luce della morte e resurrezione del Signore.
Bose, 14-18 giugno 2021
1. Liturgie all’inizio e alla fine del libro: luogo dell’esperienza spirituale (Ap 1,1-8; 22,6-21)
2. Settenario delle sette chiese. Comunità e problemi storici, di allora e di sempre (Ap 2,1-3,22)
3. Settenario dei sigilli. Il rotolo, la croce, Agnello immolato come criterio di comprensione (Ap 4,1-8,1)
4. Settenario delle trombe. Evangelo scritto ed evangelo vissuto (Ap 8,2-11,19)
5. Trittico dei segni. Intervento/compimento di Dio e opposizione diabolica perdente (Ap 12,1-14,20)
6. Settenario delle coppe. Inutilità/inefficacia dei castighi. La grande prostituta (Ap 15,1-17,18)
7. Giudizio del mondo e della storia e delle sue componenti/dinamiche. Giudizio di ciascuno (Ap 18,1-21,8)
8. Salvezza: città aperta. Cibo. Guarigione. Visione di Dio (Ap 21,9-22,5)
Daniele Moretto
Daniele Moretto (1951) è monaco e presbitero della Comunità monastica di Bose e attualmente vive nella fraternità di San Masseo ad Assisi. Esperto di Nuovo Testamento, esercita il servizio di predicatore nel quale unisce alle sue conoscenze, la sensibilità di una vita di preghiera radicata in una concreta attenzione per il quotidiano.

Massimo Grilli
L’utopia di un mondo senza limiti
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.

Daniel Attinger
"Rallegratevi sempre nel Signore"
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo.
Forse possiamo imparare da essa come ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.

Daniele Moretto
Avvicinarsi al mistero del Figlio dell'uomo
Prima del suo ingresso a Gerusalemme, alcuni personaggi si avvicinano a Gesù: i farisei per tentarlo; il giovane ricco per riceverne un insegnamento; Giacomo e Giovanni insieme alla madre, per una richiesta. I tre dialoghi condensano un'istruzione sull'oggi, il fare e il futuro dei discepoli.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Luciano Manicardi
Il Vangelo secondo Luca

Luigi d’Ayala Valva
Vivere la gioia evangelica
La gioia dell’amore del Padre è ciò che ha riempito tutta la sua vita, ne è il senso, un senso che viene lasciato in eredità ai discepoli perché essi ne facciano tesoro e diventi anche la loro gioia.

Élian Cuvillier
La Parola e noi

Sabino Chialà
Pensare e dire
Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.