

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002801
2021, 9 ore
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275005918
2021, 9 ore
€ 20,00
La passione, morte e resurrezione di Gesù stanno al cuore della fede cristiana.
Il modo con cui l'uomo Gesù vive la violenza che si scatena contro di lui narra di un Dio la cui trascendenza si dà in un'inaudita prossimità con gli esseri umani.
Percorrere il racconto di Matteo, Marco e Luca significa meditare la rivelazione di Dio nel Messia crocifisso.
Bose, 5-10 luglio 2021
Indice
Vangelo secondo Marco
1. Mc 14,32-52
2. Mc 14,53-15,20
3. Mc 15,21-16,8
Vangelo secondo Matteo
4. Mt 26,36-75
5. Mt 27,1-44
6. Mt 27,45-28,20
Vangelo secondo Luca
7. Lc 22,39-23,12
8. Lc 23,13-56
9. Lc 24,1-53
Ti potrebbe interessare

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri
I salmi, pregati da generazioni di credenti ebrei, sono stati pregati anche da Gesù. E i salmi sono diventati preghiera della chiesa, corpo di Cristo. I commenti che i padri della chiesa d’oriente e d’occidente ci hanno lasciato ci aiutano a leggerli, meditarli, pregarli, ci insegnano a vedere rispecchiati in essi i moti e i sentimenti del nostro cuore e a riorientarli in un cammino di conversione e assimilazione a Cristo.

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere
Il tempo complesso e doloroso che la nostra umanità vive, ci lascia spesso disorientati, con domande e inquietudini. Avvertiamo sempre più il bisogno di trovare un po’ di luce, per avanzare verso la Luce che è il Cristo risorto, al quale ci orienta il cammino quaresimale.

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Un neonato, che sappiamo essere il Crocifisso-risorto, viene a farci nascere a una immagine alta e pura di Dio e di uomo.
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista
Con il suo messaggio e la sua vicenda di vita Giovanni ci sprona a vivere in un incessante dinamismo di conversione e di attesa del Signore, a non accontentarsi mai delle proprie limitate comprensioni di fede, ma a lasciarsi continuamente trasformare dalla novità sconcertante del vangelo di Gesù.

Sabino Chialà
La via dell’umiltà
Parlare oggi di umiltà, in un mondo afflitto da così grandi mali, potrebbe sembrare un lusso. Ma forse non è così. L’annuncio biblico dell’umiltà ha qualcosa da dire non solo ai credenti, ma anche agli uomini e alle donne di questo nostro tempo.

Sabino Chialà
La profezia di Geremia
In un’epoca di grandi sconvolgimenti e crisi, a vari livelli, il profeta Geremia tenta di leggere negli eventi della cronaca, la trama di un’altra storia, e intanto interroga il suo Dio e il senso della sua stessa vita. Le sue parole, accese di una passione che a tratti si fa tagliente e scandalosa, hanno molto da dire a noi che viviamo un tempo non meno critico, così come anche le parole di speranza che egli matura e annuncia al cuore della crisi.

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
Il Vangelo secondo Matteo viene qui affrontato cogliendone tratti peculiari e soprattutto elementi spirituali su cui operare una revisione della propria vita e della propria fede.
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.

José Tolentino Mendonça
Come è vasto il piccolo
In cosa consiste la spiritualità? È un’itineranza, un nomadismo che ci lascia precari.
Il cercatore di Dio ha uno sguardo che si apre, che accetta di aprirsi, che rinuncia alle certezze. Solo un cuore precario è capace di vigilare. Solo il pellegrino “vede”, solo uno sguardo senza difese coglie una presenza.
Il cercatore di Dio ha uno sguardo che si apre, che accetta di aprirsi, che rinuncia alle certezze. Solo un cuore precario è capace di vigilare. Solo il pellegrino “vede”, solo uno sguardo senza difese coglie una presenza.

Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”
Le emozioni rientrano nella vita spirituale e di fede perché fanno parte della vita. Coglierne la presenza all'interno della Bibbia aiuta a situarle in modo equilibrato nella vita spirituale. Inoltre aiuta a leggerle nel nostro oggi, un oggi che si situa tra l'accresciuta importanza accordata alla sfera emotiva, al punto che vi è chi parla di tirannia e di culto delle emozioni, con gravi conseguenze per la vita relazionale.

Massimo Grilli
L’utopia di un mondo senza limiti
Il messianismo è stato definito come l'utopia di un mondo giusto e felice.
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.

Daniel Attinger
“Rallegratevi sempre nel Signore”
La lettera di Paolo ai cristiani di Filippi è quella in cui l’Apostolo menziona maggiormente il tema della gioia.
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo.
Forse possiamo imparare da essa come ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo.
Forse possiamo imparare da essa come ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il tema di fondo del libro di Giobbe è la crisi di una immagine tradizionale di Dio, difesa dai suoi amici, e la scoperta del volto sorprendente e misterioso del Dio biblico.
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.