

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002856
2021, 10 ore
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275005963
2021, 10 ore
€ 20,00 € 16,00
Il Salterio è un libro di preghiere, di parole rivolte dall’uomo a Dio, ma anche un libro inserito nel canone biblico e che, dunque, contiene e trasmette la parola di Dio all’uomo.
Con i salmi Dio stesso insegna all’uomo a rivolgersi a lui, a pregare. E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio per imparare a vivere in maggiore fedeltà alla sua parola e alla sua volontà.
I salmi sono la via privilegiata per cogliere l’unità inscindibile tra fede e vita, tra preghiera e vita. I salmi sono vita davanti a Dio.
Bose, 9-14 agosto 2021
1. Introduzione. Il corpo, soggetto della preghiera dei salmi
2. I salmi di supplica (Sal 102; 41)
3. La malattia nei salmi (Sal 88)
4. Alto e basso (Sal 130; 131; 30)
5. Un cuore sapiente: il limite e il tempo (Sal 90)
6. La violenza nei salmi (Sal 58; 137)
7. Fiducia, quotidianità e ospitalità (Sal 23)
8. La ricerca di Dio (Sal 119)
9. La lode nei salmi (Sal 8;19)
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Elisa Zamboni
Nel tempo dell’attesa: figli e figlie custodi di umanità

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
“E siate eucaristici” (Col 3,15)
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo
