

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002887
2021, 7 ore 56 min., 225MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275006373
2021, 7 ore 56 min.
€ 20,00 € 16,00
Com’è possibile divenire uomini e donne eucaristici, capaci di gratitudine, dal momento che la vita presenta a tutti situazioni che sembrano escludere la possibilità di un ringraziamento? Come contrastare la perdita di speranza, le paure diffuse che ci fanno chiudere e costruire muri?
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno. Un’origine che è sì passato, ma che apre speranza per il futuro, e che possiamo vivere nell’oggi delle nostre esistenze.
“La gratitudine è la ricchezza di chi non possiede nulla” (E. Dickinson).
Bose, 29 novembre-3 dicembre 2021
1. Ritornare all’origine: grazie per la vita
2. “Grandi cose fa Dio per noi”
3. Dio si ricorda sempre
4. Ricordare tutto il cammino
5. Dimenticare Dio: mormorare
6. Lo Spirito ricorda con noi
7. Fare l’eucaristia
8. La gratitudine di Gesù

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile

Vera Gheno
La violenza delle parole
Di fronte alla realtà complessa, le parole non hanno il potere di cambiarla, ma di plasmare la nostra percezione. Occorre coltivare la propria curiosità quale antidoto al ripiegamento sulle proprie certezze, un richiamo alla responsabilità personale per costruire una società autenticamente democratica.

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
“E siate eucaristici” (Col 3,15)
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Lisa Cremaschi
Pregare i salmi con i Padri

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).