

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002900
2022, 9 ore, 407MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275006380
2022, 9 ore
€ 20,00 € 16,00
La sinodalità è il dare forma concreta, il far sgorgare nel vissuto la comunione.
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.
Bose, 14-18 febbraio 2022
1. Sinodalità, forma costitutiva della chiesa
2. Maturità personale, relazionale ed ecclesiale (Ef 4)
3. Il concilio di Gerusalemme (At 15). Pluralità e unità nella chiesa
4. Il principio di partecipazione e consenso dei fedeli. Sinodalità e liturgia
5. Le preghiere della liturgia sinodale: Adsumus e Nulla est Domine
6. L’arte dell’ascolto
7. Sinodalità e pratica della parola
8. La buona e la cattiva comunicazione. Un percorso verso la responsabilità
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
“E siate eucaristici” (Col 3,15)
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo

Enrico Galavotti
Papa Giovanni e la profezia del Concilio

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista
