

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002924
2022, 8 ore, 341MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275006397
2022, 8 ore
€ 20,00 € 16,00
I padri della chiesa, esegeti delle Scritture e maestri spirituali, ci guidano nella fatica e nella gioia dell’ascolto della parola di Dio, ci insegnano l’umile invocazione della misericordia di Dio, l’abbandono confidente alla volontà del Padre, l’intercessione per gli uomini tutti, fino a trasformare l’intera nostra vita in preghiera.
Bose, 14-18 marzo 2022
Indice
1. Lettura spirituale della Scrittura (Origene)
2. Consigli per la lectio (Giovanni Crisostomo)
3. Il Padre nostro nel commento dei padri
4. La preghiera come "ricordo di Dio" (Basilio)
5. La preghiera di Gesù, dal deserto egiziano al Pellegrino russo
6. Desiderio di Dio e lode (Agostino)
7. Pregare nella notte della fede (Gregorio di Nissa)
8. L'intercessione
Ti potrebbe interessare

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri
I salmi, pregati da generazioni di credenti ebrei, sono stati pregati anche da Gesù. E i salmi sono diventati preghiera della chiesa, corpo di Cristo. I commenti che i padri della chiesa d’oriente e d’occidente ci hanno lasciato ci aiutano a leggerli, meditarli, pregarli, ci insegnano a vedere rispecchiati in essi i moti e i sentimenti del nostro cuore e a riorientarli in un cammino di conversione e assimilazione a Cristo.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
Com'è possibile divenire uomini e donne eucaristici, capaci di gratitudine, dal momento che la vita presenta a tutti situazioni che sembrano escludere la possibilità di un ringraziamento?
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
Con i salmi Dio stesso insegna all’uomo a rivolgersi a lui, a pregare.
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Lisa Cremaschi
Preghiera e lotta spirituale nei padri del deserto
Fin dalle origini il monachesimo ha colto l’urgenza evangelica di un’incessante conversione per ricominciare ogni giorno, nonostante e le cadute e le infedeltà, a seguire il Signore.
L’insegnamento dei padri e delle madri del deserto, uomini e donne che hanno creduto all’amore di Dio e si sono lasciati rigenerare dalla sua misericordia, illumina ancora oggi le dimensioni essenziali della vita spirituale cristiana.
L’insegnamento dei padri e delle madri del deserto, uomini e donne che hanno creduto all’amore di Dio e si sono lasciati rigenerare dalla sua misericordia, illumina ancora oggi le dimensioni essenziali della vita spirituale cristiana.

Luciano Manicardi
Pregare i salmi
In questo corso di spiritualità vengono forniti strumenti utili al credente per conoscere maggiormente e pregare i salmi.

Enzo Bianchi
La parola di Dio nella vita del cristiano e della chiesa
Oggi la Bibbia è al cuore della vita ecclesiale e tuttavia resta la difficoltà di leggerla e di capirla: come far diventare la Scrittura parola di Dio, cibo per la nostra vita cristiana nel mondo, tra gli uomini, nella storia? In un contesto sempre più marcato dal confronto con le altre religioni è importante approfondire la conoscenza della Bibbia in vista del rinnovamento della fede.

Elisa Zamboni
La nostra umanità, una casa da abitare
La Parola eterna di Dio ha fatto dell’umanità una casa da abitare: ha aperto così a noi la possibilità di una via di salvezza proprio nella nostra umanità, custodita con cura e abitata in pienezza.

Gianfranco Ravasi
Guida alla lettura dei salmi
Il Salterio è preghiera e la sua presenza nella Bibbia ci fa capire la qualità autentica e profonda della Bibbia: essa non è solo parola di Dio, voce della rivelazione divina, ma è anche risposta dell’uomo, dialogo.