
Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Giobbe e Qohelet, tra fede e incredulità
Argomenti: Antico Testamento, Bibbia, Preghiera, Vita spirituale, Lectio divina
Novità
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Qohelet e Giobbe sono due testi "scomodi", appartenenti alla tradizione sapienziale di Israele.
Il tema di fondo del libro di Giobbe è la crisi di una immagine tradizionale di Dio, difesa dai suoi amici, e la scoperta del volto sorprendente e misterioso del Dio biblico.
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.
1. Introduzione. Giobbe ribelle?
2. La giustizia di Dio in questione
3. Giobbe interroga Dio: la controversia
4. Le risposte di Dio parte prima
5. Le risposte di Dio parte seconda
6. Introduzione a Qohelet
7. Tutto è soffio: il polo freddo di Qohelet
8. La gioia in Qohelet: il polo caldo
9. La figura di Dio in Qohelet
Luca Mazzinghi
Luca Mazzinghi (1960), presbitero della diocesi di Firenze e presidente dell’Associazione biblica italiana, insegna alla Facoltà teologica dell’Italia centrale e al Pontificio istituto biblico. Alla competenza del docente sa unire la sollecitudine pastorale per la comunità locale affidata al suo ministero.