

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002962
2022, 8 ore 02 min., 335MB
€ 14,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Qohelet e Giobbe sono due testi “scomodi”, appartenenti alla tradizione sapienziale di Israele.
Il tema di fondo del libro di Giobbe è la crisi di una immagine tradizionale di Dio, difesa dai suoi amici, e la scoperta del volto sorprendente e misterioso del Dio biblico.
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.
1. Introduzione. Giobbe ribelle?
2. La giustizia di Dio in questione
3. Giobbe interroga Dio: la controversia
4. Le risposte di Dio parte prima
5. Le risposte di Dio parte seconda
6. Introduzione a Qohelet
7. Tutto è soffio: il polo freddo di Qohelet
8. La gioia in Qohelet: il polo caldo
9. La figura di Dio in Qohelet
Luca Mazzinghi
Luca Mazzinghi (1960), presbitero della diocesi di Firenze e presidente dell’Associazione biblica italiana, insegna alla Facoltà teologica dell’Italia centrale e al Pontificio istituto biblico. Alla competenza del docente sa unire la sollecitudine pastorale per la comunità locale affidata al suo ministero.

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.

José Tolentino Mendonça
Come è vasto il piccolo
Il cercatore di Dio ha uno sguardo che si apre, che accetta di aprirsi, che rinuncia alle certezze. Solo un cuore precario è capace di vigilare. Solo il pellegrino “vede”, solo uno sguardo senza difese coglie una presenza.

Sabino Chialà
Il libro della Genesi attraverso i suoi personaggi

Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”

Massimo Grilli
L’utopia di un mondo senza limiti
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.

Daniel Attinger
“Rallegratevi sempre nel Signore”
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo.
Forse possiamo imparare da essa come ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.