

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002979
2022, 8 ore 51 min., 364MB
€ 14,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
La lettera di Paolo ai cristiani di Filippi è quella in cui l’Apostolo menziona maggiormente il tema della gioia (più di sedici volte).
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo. È paradossale.
È gioia nonostante tutto: nonostante le catene in cui si trova Paolo, probabilmente a Efeso, nonostante il pericolo di una sentenza di morte, nonostante tensioni che esistono nella comunità, nonostante la minaccia di predicatori che vogliono obbligare i cristiani provenienti dal paganesimo a farsi circoncidere (quasi che fosse il rito della salvezza).
Forse possiamo imparare da essa come, in questo tempo afflitto dalla malattia mortale della tristezza e del non senso, ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.
1. Introduzione: Fil 1,1-2
2. L’azione di grazie: Fil 1,3-11
3. Il progresso dell’evangelo: Fil 1,12-26
4. Coraggio della fede e unanimità: Fil 1,27-2,4
5. Il modello: Fil 2,5-11
6. Relazioni umane: Fil 2,12-3,1
7. Afferrato da Gesù Cristo: Fil 3,1b-4,1
8. Il Dio della pace: Fil 4,2-9
9. E infine, grazie! Fil 4,10-23

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.

Sabino Chialà
Il libro della Genesi attraverso i suoi personaggi

Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”

Massimo Grilli
L’utopia di un mondo senza limiti
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.

Giancarlo Bruni
Per guidare i nostri passi in vie di pace
Le chiese sono chiamate a riflettere e a ripensarsi camminando insieme verso la riscoperta dell'"Evangelo della pace" alla cui luce rileggere la realtà del cuore, di culture e di istituzioni violente in nome del "Dio della pace" e di "Cristo nostra pace". Per un esserci diversamente, testimonianza e profezia di giorni riconciliati con il cielo, con l'uomo, con il creato.

Daniele Moretto
Avvicinarsi al mistero del Figlio dell'uomo
Prima del suo ingresso a Gerusalemme, alcuni personaggi si avvicinano a Gesù: i farisei per tentarlo; il giovane ricco per riceverne un insegnamento; Giacomo e Giovanni insieme alla madre, per una richiesta. I tre dialoghi condensano un'istruzione sull'oggi, il fare e il futuro dei discepoli.
