

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002979
2022, 8 ore 51 min., 364MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN MP3005
2022
€ 0,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
La lettera di Paolo ai cristiani di Filippi è quella in cui l’Apostolo menziona maggiormente il tema della gioia (più di sedici volte).
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo. È paradossale. È gioia nonostante tutto: nonostante le catene in cui si trova Paolo, probabilmente a Efeso, nonostante il pericolo di una sentenza di morte, nonostante tensioni che esistono nella comunità, nonostante la minaccia di predicatori che vogliono obbligare i cristiani provenienti dal paganesimo a farsi circoncidere (quasi che fosse il rito della salvezza).
Forse possiamo imparare da essa come, in questo tempo afflitto dalla malattia mortale della tristezza e del non senso, ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.
1. Introduzione: Fil 1,1-2
2. L’azione di grazie: Fil 1,3-11
3. Il progresso dell’evangelo: Fil 1,12-26
4. Coraggio della fede e unanimità: Fil 1,27-2,4
5. Il modello: Fil 2,5-11
6. Relazioni umane: Fil 2,12-3,1
7. Afferrato da Gesù Cristo: Fil 3,1b-4,1
8. Il Dio della pace: Fil 4,2-9
9. E infine, grazie! Fil 4,10-23

Luigi d’Ayala Valva
La gioia, frutto dello Spirito
Nel dinamismo dello Spirito questa gioia può divenire una stabile dimensione del nostro cuore e sostenere la nostra umanità.

Daniel Attinger, Elia Fiore
Invitati alla gioia
La Lettera di Giacomo ci aiuta a scoprire che “tutta la gioia” (Gc 1,2), che possiamo identificare con la salvezza, è il sapersi avvolti dal perdono di Dio.

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).
