

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275002993
2022, 8 ore 59 min., 370MB
€ 14,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Il messianismo è stato definito come l’utopia di un mondo giusto e felice, che la promessa di Dio trasforma in possibilità oggettiva e l’obbedienza dell’uomo è chiamata a tradurre in realtà (A. Rizzi).
L’attesa messianica è, dunque, quel complesso di aspettative che definiscono il mondo che verrà come un mondo diverso e migliore da quello in cui viviamo.
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale: un tempo in cui malattie, limiti e peccato sarebbero stati distrutti e, al loro posto, sarebbero fiorite armonia e pace.
E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta tra i crepacci della storia.
Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte in due capitoli del Vangelo secondo Matteo (cap. 8 e 9), particolarmente sensibili a questa problematica. Due capitoli in cui le attese di donne e uomini segnati dal limite si confrontano con la fiducia riposta in Gesù messia.
01 Introduzione al messianismo
02 Collocazione di Mt 8 - 9: Gesù taumaturgo
03 Gesù messia e i limiti umani
04 Primo interludio (Mt 8,18-22)
05 L'impotenza umana e la misericordia divina (Mt 8,23 - 9,8)
06 Secondo interludio (Mt 9,9-17)
07 La fede tra rischio e fallimento (Mt 9,18-35)
08 Ai poveri è annunciata la buona novella (Mt 5,1-16)
09 Conclusioni

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.
