

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003006
2023, 8 h 21 min., 342MB
€ 14,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
I salmi, pregati da generazioni di credenti ebrei, sono stati pregati anche da Gesù. “Cristo è il cantore dei salmi”, proclama Agostino di Ippona. E i salmi sono diventati preghiera della chiesa, corpo di Cristo.
I commenti che i padri della chiesa d’oriente e d’occidente ci hanno lasciato ci aiutano a leggerli, meditarli, pregarli, ci insegnano a vedere rispecchiati in essi i moti e i sentimenti del nostro cuore e a riorientarli in un cammino di conversione e assimilazione a Cristo.
Gli insegnamenti spirituali che i padri hanno saputo trarre dalla lettura del Salterio ci accompagneranno nell'ascolto di queste meditazioni.
01 Introduzione alla lettura cristiana del Salterio
02 La beatitudine del giusto: i Salmi 1 e 2 (LXX)
03 “Ogni respiro dia lode al Signore”: il Salmo 150. La lettera di Atanasio sull’interpretazione dei salmi
04 Preghiera di un povero nell’acedia: il Salmo 101 (LXX)
05 I padri del deserto e i Salmi
06 La ricerca di Dio nella meditazione della Parola: il Salmo 118 (LXX) - Prima parte
07 Il Salmo 118 - Seconda parte
08 Dal pianto sul proprio peccato alla gioia della salvezza: i Salmi 20-51 (LXX)

Lisa Cremaschi
Imparare a pregare alla scuola dei padri

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.

José Tolentino Mendonça
Come è vasto il piccolo
Il cercatore di Dio ha uno sguardo che si apre, che accetta di aprirsi, che rinuncia alle certezze. Solo un cuore precario è capace di vigilare. Solo il pellegrino “vede”, solo uno sguardo senza difese coglie una presenza.

Sabino Chialà
Il libro della Genesi attraverso i suoi personaggi

Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.

Giancarlo Bruni
Per guidare i nostri passi in vie di pace
Le chiese sono chiamate a riflettere e a ripensarsi camminando insieme verso la riscoperta dell'"Evangelo della pace" alla cui luce rileggere la realtà del cuore, di culture e di istituzioni violente in nome del "Dio della pace" e di "Cristo nostra pace". Per un esserci diversamente, testimonianza e profezia di giorni riconciliati con il cielo, con l'uomo, con il creato.