

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003006
2023, 8 ore 21 min., 342MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN MP3016
2023
€ 0,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
I salmi, pregati da generazioni di credenti ebrei, sono stati pregati anche da Gesù. “Cristo è il cantore dei salmi”, proclama Agostino di Ippona. E i salmi sono diventati preghiera della chiesa, corpo di Cristo.
I commenti che i padri della chiesa d’oriente e d’occidente ci hanno lasciato ci aiutano a leggerli, meditarli, pregarli, ci insegnano a vedere rispecchiati in essi i moti e i sentimenti del nostro cuore e a riorientarli in un cammino di conversione e assimilazione a Cristo.
Gli insegnamenti spirituali che i padri hanno saputo trarre dalla lettura del Salterio ci accompagnano nell’ascolto di queste meditazioni.
01 Introduzione alla lettura cristiana del Salterio
02 La beatitudine del giusto: i salmi 1 e 2 (LXX)
03 “Ogni respiro dia lode al Signore”: il salmo 150. La lettera di Atanasio sull’interpretazione dei salmi
04 Preghiera di un povero nell’acedia: il salmo 101 (LXX)
05 I padri del deserto e i salmi
06 La ricerca di Dio nella meditazione della Parola: il salmo 118 (LXX) - Prima parte
07 Il salmo 118 - Seconda parte
08 Dal pianto sul proprio peccato alla gioia della salvezza: i salmi 20-51 (LXX)

Lisa Cremaschi
Imparare a pregare alla scuola dei padri

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
“E siate eucaristici” (Col 3,15)
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).
