• MP3
  • MP3
    Brano MP3
    ISBN 8032275003013
    2022, 11 ore 25 min., 470MB
    € 14,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it

Le emozioni rientrano nella vita spirituale e di fede perché fanno parte della vita tout-court. Coglierne la presenza all'interno della Bibbia aiuta a situarle in modo equilibrato nella vita spirituale, tenendo conto di esse, ma anche senza esagerarne la portata e senza assolutizzarle.
Inoltre aiuta a leggerle nel nostro oggi, un oggi che si situa tra l'accresciuta importanza accordata alla sfera emotiva, al punto che vi è chi parla di tirannia e di culto delle emozioni, e quello che viene chiamato analfabetismo emotivo, l'incapacità di riconoscere e leggere le emozioni, con gravi conseguenze per la vita relazionale. Senza dimenticare gli ambiti sociali e politici in cui le emozioni giocano un ruolo rilevante e spesso sono suscitate, ingigantite, orientate per essere usate in modo interessato.

Indice

01 Dimensione emotiva e vita spirituale
02 Il Dio del pathos
03 Tra analfabetismo emotivo e tirannia delle emozioni
04 Le emozioni oggi e le loro trasformazioni
05 Gen 2-3: paura e vergogna
06 La fiducia e il coraggio
07 La collera, il perdono, l'odio
08 L'invidia
09 Le emozioni nel Cantico dei cantici. L'eros, il desiderio, la compassione

Autore

Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.