

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003044
2023, 2 ore, 57,5kB
€ 4,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Nel 60° anniversario della morte di papa Giovanni XXIII.
Gli ultimi mesi della vita di papa Giovanni furono un’effusione di grazia.
Nell’ottobre 1962 si aprì il concilio Vaticano II, da lui immaginato come una nuova Pentecoste capace di rinnovare l’annuncio del vangelo; e poi, nell’aprile 1963, giunse l’enciclica Pacem in terris, con la quale il papa metteva fine alla stagione dell’inimicizia tra la chiesa e il mondo moderno e impegnava tutti alla comprensione dei segni dei tempi.
Ultima venne la morte del papa: non più quella di un monarca nel suo palazzo inaccessibile, ma anch’essa un momento di grazia per tutti, non solo per i cristiani o i credenti, che avevano finalmente compreso che era passato accanto a loro un profeta, che, con umile risolutezza, aveva confermato a tutti che il vangelo era possibile.
01 Incontro del mattino
02 Incontro del pomeriggio
Enrico Galavotti
Enrico Galavotti (Mirandola 1971) è professore di Storia del cristianesimo presso l’Università degli studi di Chieti-Pescara dal 2018. Allievo del famoso storico Giuseppe Alberigo, si è occupato di storia del papato, di storia della curia romana, di storia del concilio Vaticano II e di altre figure e questioni legate al cattolicesimo contemporaneo; ...

Michel Deneken
L’impegno ecumenico di Giovanni XXIII

Gilles Routhier
La chiesa dopo il concilio

Daniele Moretto
Avvicinarsi al mistero del Figlio dell'uomo
Prima del suo ingresso a Gerusalemme, alcuni personaggi si avvicinano a Gesù: i farisei per tentarlo; il giovane ricco per riceverne un insegnamento; Giacomo e Giovanni insieme alla madre, per una richiesta. I tre dialoghi condensano un'istruzione sull'oggi, il fare e il futuro dei discepoli.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luciano Manicardi
Sinodalità, fraternità, relazionalità nella vita presbiterale
Il presbitero è chiamato a nutrire e custodire l’unità del corpo comunitario rispettando la peculiarità e la molteplicità delle membra, servendo l’insieme e i singoli a immagine del Cristo crocifisso.

Massimo Raveri
Il buddhismo

Luciano Manicardi
Dal vangelo a papa Francesco: essere presbiteri oggi
Queste alcune delle domande che hanno costituito il filo rosso delle meditazioni offerte durante gli esercizi rivolti ai presbiteri.

Marco Revelli
Abitare la polis oggi
Il paradigma che reggeva fino a pochi decenni fa la nostra società è entrato in una crisi irreversibile e si avverte la necessità di un nuovo modello che tenga conto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni e possa fungere da chiave di volta per una società capace di recuperare la pietas.

Luciano Manicardi
Il Dio fatto uomo e la ricerca delle genti

Franco Cardini
Il sorgere dell’Islam
È in questa prospettiva che l’autore si muove per fare emergere i tratti peculiari dell’islam.
