

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003044
2023, 2 ore, 57,5kB
€ 5,00 -
CD con file MP3
ISBN MP3017
2023
€ 0,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Nel 60° anniversario della morte di papa Giovanni XXIII.
Gli ultimi mesi della vita di papa Giovanni furono un’effusione di grazia.
Nell’ottobre 1962 si aprì il concilio Vaticano II, da lui immaginato come una nuova Pentecoste capace di rinnovare l’annuncio del vangelo; e poi, nell’aprile 1963, giunse l’enciclica Pacem in terris, con la quale il papa metteva fine alla stagione dell’inimicizia tra la chiesa e il mondo moderno e impegnava tutti alla comprensione dei segni dei tempi.
Ultima venne la morte del papa: non più quella di un monarca nel suo palazzo inaccessibile, ma anch’essa un momento di grazia per tutti, non solo per i cristiani o i credenti, che avevano finalmente compreso che era passato accanto a loro un profeta, che, con umile risolutezza, aveva confermato a tutti che il vangelo era possibile.
01 Incontro del mattino
02 Incontro del pomeriggio
Enrico Galavotti
Enrico Galavotti (Mirandola 1971) è professore di Storia del cristianesimo presso l’Università degli studi di Chieti-Pescara dal 2018. Allievo del famoso storico Giuseppe Alberigo, si è occupato di storia del papato, di storia della curia romana, di storia del concilio Vaticano II e di altre figure e questioni legate al cattolicesimo contemporaneo; ...

Michel Deneken
L’impegno ecumenico di Giovanni XXIII

Gilles Routhier
La chiesa dopo il concilio

Massimo Faggioli
“Pacem in terris” già e non ancora
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

Mario Grech
La Sinodalità frutto del Concilio
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.

Vera Gheno
La violenza delle parole
Di fronte alla realtà complessa, le parole non hanno il potere di cambiarla, ma di plasmare la nostra percezione. Occorre coltivare la propria curiosità quale antidoto al ripiegamento sulle proprie certezze, un richiamo alla responsabilità personale per costruire una società autenticamente democratica.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
“E siate eucaristici” (Col 3,15)
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo

Daniele Moretto
Avvicinarsi al mistero del Figlio dell’uomo
Prima del suo ingresso a Gerusalemme, alcuni personaggi si avvicinano a Gesù: i farisei per tentarlo; il giovane ricco per riceverne un insegnamento; Giacomo e Giovanni insieme alla madre, per una richiesta. I tre dialoghi condensano un’istruzione sull’oggi, il fare e il futuro dei discepoli.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luciano Manicardi
Sinodalità, fraternità, relazionalità nella vita presbiterale
Il presbitero è chiamato a nutrire e custodire l’unità del corpo comunitario rispettando la peculiarità e la molteplicità delle membra, servendo l’insieme e i singoli a immagine del Cristo crocifisso.
