

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003051
2022, 1 ora 45 min, 72MB
€ 4,00
Se desideri acquistare questi file in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
“Abbiamo mai notato la vicinanza tra preghiera e precarietà?”. Niente come la preghiera manifesta la nostra condizione precaria: nella preghiera noi siamo precari. La precarietà è il luogo della nostra verità, non si tratta di risolverla ma di assumerla. E in questo si inserisce anche la domanda sulla spiritualità: in cosa consiste la spiritualità? È un’itineranza, un nomadismo che ci lascia precari.
Una parola che non dobbiamo mai smettere di esplorare è frontiera. Gli esseri umani non solo marcano territori, non solo costruiscono muri, ma sono capaci di avere qualcuno che sta loro di fronte e che li guarda negli occhi. Frontiera: è qualcuno o qualcosa che ci sta di fronte. La nostra condizione è di vivere “tra”, in mezzo.
Il cercatore di Dio ha uno sguardo che si apre, che accetta di aprirsi, che rinuncia alle certezze. Solo un cuore precario è capace di vigilare. Solo il pellegrino “vede”, solo uno sguardo senza difese coglie una presenza.
José Tolentino Mendonça
José Tolentino Mendonça (Funchal, Portogallo, 1965), presbitero, poeta affermato, specialista in studi biblici e docente, è stato responsabile nazionale per la pastorale della cultura, e dal 2011 al 2022 è stato consultore del Pontificio consiglio per la cultura. Ricevuta nel 2018 l’ordinazione episcopale, è stato creato cardinale ...

Luigi d’Ayala Valva
Lo sguardo di Gesù

José Tolentino Mendonça
Il papavero e il monaco

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.

Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.

Giancarlo Bruni
Per guidare i nostri passi in vie di pace
Le chiese sono chiamate a riflettere e a ripensarsi camminando insieme verso la riscoperta dell'"Evangelo della pace" alla cui luce rileggere la realtà del cuore, di culture e di istituzioni violente in nome del "Dio della pace" e di "Cristo nostra pace". Per un esserci diversamente, testimonianza e profezia di giorni riconciliati con il cielo, con l'uomo, con il creato.