

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003136
2022, 9 ore 51 min., 410 MB
€ 14,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Con il suo messaggio e la sua vicenda di vita Giovanni ci sprona a vivere in un incessante dinamismo di conversione e di attesa del Signore, a non accontentarsi mai delle proprie limitate comprensioni di fede, ma a lasciarsi continuamente trasformare dalla novità sconcertante del vangelo di Gesù.
Voce che grida nel deserto, ultimo e più grande dei profeti, precursore e testimone del Messia, “amico dello Sposo”, Giovanni Battista è, dopo Gesù, il personaggio di maggior rilievo della storia evangelica. Gesù lo definisce “il più grande dei nati di donna” e lo considera un modello e un punto di riferimento per tutta la sua missione. Ma la sua funzione resta sempre attuale anche per il cristiano: con il suo messaggio e la sua vicenda di vita Giovanni lo sprona a vivere in un incessante dinamismo di conversione e di attesa del Signore, a non accontentarsi mai delle proprie limitate comprensioni di fede, ma a lasciarsi continuamente trasformare dalla novità sconcertante del vangelo di Gesù.
01 Introduzione. Perché il Battista è importante
02 Le origini
03 Nel deserto
04 Predicazione profetica e penitenziale
05 L'annuncio del Messia
06 Il battesimo di Gesù ovvero le sorprese di Dio
07 Crisi e morte di Giovanni, e risposte di Gesù
08 Testimone e amico dello Sposo nel IV vangelo

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.