

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003150
2022, 1 ora 58 min., 81MB
€ 5,00 -
CD con file MP3
ISBN MP3014
2022
€ 0,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Un neonato, che sappiamo essere il Crocifisso-risorto, viene a farci nascere a una immagine alta e pura di Dio e di uomo.
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).
Indice
01 Meditazione del mattino
02 Meditazione del pomeriggio
Ti potrebbe interessare

Giancarlo Bruni
La nascita di Gesù
Perché Dio si è fatto uomo? Egli è venuto per rispondere alla nostra domanda: “Mostraci il tuo volto” liberandoci dalle immagini false e perverse su di lui.
Ma non c’è solo un Dio nascosto che si rivela nel Figlio, c’è anche un uomo che si manifesta: qual è il mio volto? Chi sono io? Qual è la mia verità profonda? Ecco il dono: nel suo volto vediamo noi stessi.
Ma non c’è solo un Dio nascosto che si rivela nel Figlio, c’è anche un uomo che si manifesta: qual è il mio volto? Chi sono io? Qual è la mia verità profonda? Ecco il dono: nel suo volto vediamo noi stessi.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile
Il vangelo secondo Marco, è interamente attraversato dalla dimensione del paradosso che si palesa nel mostrare la potenza di Dio che si manifesta nella debolezza umana di Gesù e che trova il suo culmine nella rivelazione piena del volto di Dio nel crocifisso. Attraverso una lettura sintetica e selettiva del vangelo si cerca di far risuonare l’annuncio evangelico nei vissuti ecclesiali ed esistenziali del credente impegnato oggi nella sequela di Cristo.

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
L’essere umano non ha mai smesso, nei diversi luoghi ed epoche, di pregare, esprimendo la propria fede attraverso forme cultuali, impermeate e impermeanti la cultura stessa di quel dato luogo ed epoca.
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto
Come il libro della Genesi, anche il secondo libro del Pentateuco, l’Esodo, ci parla di inizi: la nascita di un popolo e della storia con il suo Dio. Un inizio che si realizza attraverso un lungo cammino dalla schiavitù alla libertà. Perché ogni cammino di fede autentico è sempre di liberazione e mai di asservimento. Il corso ripercorre il libro dell’Esodo riflettendo sul viaggio della vita e della fede.

Lidia Maggi
Parabole feriali
La casa, la strada, il campo, i gesti di cura, i lavori ordinari e le relazioni familiari. È su questo vocabolario della quotidianità che Gesù tesse la trama di molti suoi insegnamenti.
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto
Dio respira di nascosto anche dove non si parla di Lui. Le pagine della grande letteratura, là dove esplorano il cuore dell’uomo, dove lasciano risuonare le grandi domande che portiamo con noi, sono ricche foreste dove poter passeggiare per accogliere nutrimento di sapienza. Attraverso la lettura di pagine di grandi romanzi e l’attività laboratoriale su alcuni racconti, il nostro sentiero si snoda tra i tornanti della grande avventura di vivere.

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca
La particolare prospettiva presentata dal vangelo secondo Luca consente di radicare l’annuncio evangelico e la pratica di umanità di Gesù nell’opacità del quotidiano in cui gli umani vivono e in cui rischiano di naufragare (Lc 17,26-29). Il terzo vangelo è un “racconto” (Lc 1,1) e un racconto chiede di essere letto dall’inizio alla fine per coglierne lo svolgimento e dunque il senso...

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
All’interno del Salterio si trovano quindici brevi salmi uniti assieme da uno stesso titolo: “salmi delle salite”. Si tratta dei canti che i pellegrini ebrei pregavano salendo a Gerusalemme per le grandi feste di Israele, testi composti dopo l’esilio babilonese.
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo
Gli Atti degli apostoli non sono una storia della chiesa primitiva, ma una testimonianza sugli effetti dell’evento pasquale. Tra ideale di comunione sempre da cercare e conflitti o tensioni che occorre superare, vi sono persone concrete, profondamente umane e non prive di contraddizioni. Questa chiesa è il dono che Dio fa al mondo perché possa scoprire da essa la guarigione e l’amore di Dio per tutti e per tutte.

Lisa Cremaschi
Pregare i salmi con i Padri
I salmi, pregati da generazioni di credenti ebrei, sono stati pregati anche da Gesù. E i salmi sono diventati preghiera della chiesa, corpo di Cristo. I commenti che i padri della chiesa d’oriente e d’occidente ci hanno lasciato ci aiutano a leggerli, meditarli, pregarli, ci insegnano a vedere rispecchiati in essi i moti e i sentimenti del nostro cuore e a riorientarli in un cammino di conversione e assimilazione a Cristo.

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere
Il tempo complesso e doloroso che la nostra umanità vive, ci lascia spesso disorientati, con domande e inquietudini. Avvertiamo sempre più il bisogno di trovare un po’ di luce, per avanzare verso la Luce che è il Cristo risorto, al quale ci orienta il cammino quaresimale.

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista
Con il suo messaggio e la sua vicenda di vita Giovanni ci sprona a vivere in un incessante dinamismo di conversione e di attesa del Signore, a non accontentarsi mai delle proprie limitate comprensioni di fede, ma a lasciarsi continuamente trasformare dalla novità sconcertante del vangelo di Gesù.