

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003174
2023, 9 ore 27 min., 387MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN MP3018
2023
€ 0,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Gli Atti degli apostoli, seconda parte dell’opera lucana, non sono una storia della chiesa primitiva, ma una testimonianza sugli effetti dell’evento pasquale e, soprattutto, uno specchio in cui il lettore è invitato a ispirarsi per fare discernimento sul proprio vissuto.
Tra ideale di comunione sempre da cercare e conflitti o tensioni che occorre superare, vi sono persone concrete: Stefano, Pietro e Paolo, che con le loro forze, ma anche con le loro debolezze, hanno dato forma al movimento suscitato da Gesù.
Vi sono però anche altre persone più nascoste, come Maria, i primi 120 e quelli che il Signore aggiungeva ogni giorno alla comunità: tutte persone profondamente umane e non prive di contraddizioni che ci invitano a diventare anche noi, umilmente, fattori di unità e cooperatori in quella opera per la quale Gesù ha pregato la vigilia della sua passione.
Questa chiesa è il dono che Dio fa al mondo perché possa scoprire da essa la guarigione e l’amore di Dio per tutti e per tutte.
01 Introduzione, come accostare gli Atti degli apostoli
02 La pentecoste e le sue conseguenze
03 La prima chiesa, non una cronaca ma un invito o uno stimolo
04 Una chiesa che conosce il conflitto e il male
05 L’apertura alle genti: Cornelio e Pietro
06 La vocazione di Paolo
07 Paolo parla agli ebrei
08 Il primo “concilio ecumenico”
09 Paolo parla alle genti
10 Paolo parla alla chiesa
Daniel Attinger
Daniel Attinger (Neuchâtel, Svizzera, 1943), monaco di Bose e pastore riformato, ha vissuto per oltre trent’anni nella fraternità di Bose a Gerusalemme, dove ha esercitato anche un ministero di predicazione biblica.
Giancarlo Bruni
Giancarlo Bruni (Marina di Massa 1938), frate dei servi di Maria e monaco della comunità di Bose, docente emerito presso la Pontificia facoltà teologica Marianum di Roma, è impegnato in un assiduo ministero di predicazione in Italia e all’estero, ed è esperto di ecumenismo.

Daniele Moretto
Atti degli apostoli: la corsa della Parola

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Daniel Attinger
Atti degli apostoli: la Parola cresceva...

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Mario Grech
La Sinodalità frutto del Concilio
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile

Vera Gheno
La violenza delle parole
Di fronte alla realtà complessa, le parole non hanno il potere di cambiarla, ma di plasmare la nostra percezione. Occorre coltivare la propria curiosità quale antidoto al ripiegamento sulle proprie certezze, un richiamo alla responsabilità personale per costruire una società autenticamente democratica.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
“E siate eucaristici” (Col 3,15)
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto
