• MP3
  • CD MP3
  • MP3
    Brano MP3
    ISBN 8032275003174
    2023, 9 ore 27 min., 387MB
    € 14,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • CD MP3
    CD con file MP3
    ISBN MP3018
    2023
    € 0,00
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it

Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it

Gli Atti degli apostoli, seconda parte dell’opera lucana, non sono una storia della chiesa primitiva, ma una testimonianza sugli effetti dell’evento pasquale e, soprattutto, uno specchio in cui il lettore è invitato a ispirarsi per fare discernimento sul proprio vissuto.

Tra ideale di comunione sempre da cercare e conflitti o tensioni che occorre superare, vi sono persone concrete: Stefano, Pietro e Paolo, che con le loro forze, ma anche con le loro debolezze, hanno dato forma al movimento suscitato da Gesù.
Vi sono però anche altre persone più nascoste, come Maria, i primi 120 e quelli che il Signore aggiungeva ogni giorno alla comunità: tutte persone profondamente umane e non prive di contraddizioni che ci invitano a diventare anche noi, umilmente, fattori di unità e cooperatori in quella opera per la quale Gesù ha pregato la vigilia della sua passione.

Questa chiesa è il dono che Dio fa al mondo perché possa scoprire da essa la guarigione e l’amore di Dio per tutti e per tutte.

Indice

01 Introduzione, come accostare gli Atti degli apostoli
02 La pentecoste e le sue conseguenze
03 La prima chiesa, non una cronaca ma un invito o uno stimolo
04 Una chiesa che conosce il conflitto e il male
05 L’apertura alle genti: Cornelio e Pietro
06 La vocazione di Paolo
07 Paolo parla agli ebrei
08 Il primo “concilio ecumenico”
09 Paolo parla alle genti
10 Paolo parla alla chiesa

Autori

Daniel Attinger
Daniel Attinger (Neuchâtel, Svizzera, 1943), monaco di Bose e pastore riformato, ha vissuto per oltre trent’anni nella fraternità di Bose a Gerusalemme, dove ha esercitato anche un ministero di predicazione biblica.

Giancarlo Bruni
Giancarlo Bruni (Marina di Massa 1938), frate dei servi di Maria e monaco della comunità di Bose, docente emerito presso la Pontificia facoltà teologica Marianum di Roma, è impegnato in un assiduo ministero di predicazione in Italia e all’estero, ed è esperto di ecumenismo.