

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275003235
2023, 8 ore 01 min., 328MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN MP3022
2023
€ 0,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
La casa, la strada, il campo, i gesti di cura, i lavori ordinari e le relazioni familiari. È su questo vocabolario della quotidianità che Gesù tesse la trama di molti suoi insegnamenti.
Il corso affronta alcune parabole evangeliche, provando a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.
Indice
01 Introduzione: Gesù mette Dio là dove tu non te lo aspetti
02 Eccesso e limite
03 Controllo e fiducia
04 Il vero tesoro
05 La giustizia di Dio
06 L’eccedenza e la festa
07 I gesti della gratuità
08 Tre parabole in una. Perdita e ritrovamento
09 Parabola del samaritano
Ti potrebbe interessare

Ludwig Monti
Le Parabole di Gesù nel vangelo secondo Matteo
L’autore offre un commento esegetico-spirituale sul discorso in parabole del vangelo secondo Matteo.

Luciano Manicardi
Quotidianità e vangelo
Perché interrogarci sul quotidiano?
Tutto avviene nel quotidiano, vi siamo immersi, ma proprio per questo rischiamo di non averne piena coscienza. Il quotidiano è il luogo in cui ci costruiamo come persone e realizziamo la nostra umanità. Il quotidiano interpella anche la nostra fede e il nostro vivere il vangelo, che Gesù ha fatto della sua osservazione del quotidiano la base del suo insegnamento teologico e dell’annuncio del regno di Dio.
Tutto avviene nel quotidiano, vi siamo immersi, ma proprio per questo rischiamo di non averne piena coscienza. Il quotidiano è il luogo in cui ci costruiamo come persone e realizziamo la nostra umanità. Il quotidiano interpella anche la nostra fede e il nostro vivere il vangelo, che Gesù ha fatto della sua osservazione del quotidiano la base del suo insegnamento teologico e dell’annuncio del regno di Dio.

Luciano Manicardi
Quotidianità e vangelo
Il rapporto quotidianità-vangelo ci suggerisce di volgere uno sguardo altro sul vangelo stesso, di cogliere Gesù nel rapporto con le realtà elementari del vivere su cui spesso non ci interroghiamo e in cui non pensiamo Gesù. Che invece ha vissuto anche lui di quotidiano.

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Come vivere spiritualmente il quotidiano?
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.

Elisa Zamboni
Nel tempo dell’attesa: figli e figlie custodi di umanità
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Come il libro della Genesi, anche il secondo libro del Pentateuco, l’Esodo, ci parla di inizi: la nascita di un popolo e della storia con il suo Dio. Un inizio che si realizza attraverso un lungo cammino dalla schiavitù alla libertà. Perché ogni cammino di fede autentico è sempre di liberazione e mai di asservimento.
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Mario Grech
La Sinodalità frutto del Concilio
La forza profetica del Sinodo è la stessa forza profetica del concilio Vaticano II.
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile
Il vangelo secondo Marco, è interamente attraversato dalla dimensione del paradosso che si palesa nel mostrare la potenza di Dio che si manifesta nella debolezza umana di Gesù e che trova il suo culmine nella rivelazione piena del volto di Dio nel crocifisso. Attraverso una lettura sintetica e selettiva del vangelo si cerca di far risuonare l’annuncio evangelico nei vissuti ecclesiali ed esistenziali del credente impegnato oggi nella sequela di Cristo.

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
L’essere umano non ha mai smesso, nei diversi luoghi ed epoche, di pregare, esprimendo la propria fede attraverso forme cultuali, impermeate e impermeanti la cultura stessa di quel dato luogo ed epoca.
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
“E siate eucaristici” (Col 3,15)
La chiesa fa l’eucaristia e l’eucaristia fa la chiesa.
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto
Come il libro della Genesi, anche il secondo libro del Pentateuco, l’Esodo, ci parla di inizi: la nascita di un popolo e della storia con il suo Dio. Un inizio che si realizza attraverso un lungo cammino dalla schiavitù alla libertà. Perché ogni cammino di fede autentico è sempre di liberazione e mai di asservimento. Il corso ripercorre il libro dell’Esodo riflettendo sul viaggio della vita e della fede.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto
Dio respira di nascosto anche dove non si parla di Lui. Le pagine della grande letteratura, là dove esplorano il cuore dell’uomo, dove lasciano risuonare le grandi domande che portiamo con noi, sono ricche foreste dove poter passeggiare per accogliere nutrimento di sapienza. Attraverso la lettura di pagine di grandi romanzi e l’attività laboratoriale su alcuni racconti, il nostro sentiero si snoda tra i tornanti della grande avventura di vivere.