

- CD MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275005475
2014
€ 20,00 € 16,00
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
1. L'essere umano: invocazione e dono di amore
2. Una "grammatica" della compassione. Il Dio biblico, passione di amore
3. La lezione di Israele
4. Gesù, viscere di compassione
5. Gesù, irruzione della misericordia
6. L'ora della passione di Gesù
7. Dio di fronte al dolore. La dimensione etica della compassione
8. Un cuore compassionevole
9. Conclusione
Ti potrebbe interessare

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
La Quaresima è il tempo della conversione, che investe la nostra umanità nella sua totalità. Essa ha una duplice valenza: interiore, di cambiamento di sguardo a partire dal cuore, ed una esteriore, di cambiamento concreto nella vita.
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
“La Parola si è fatta carne e ha posto la sua tenda tra di noi e noi abbiamo visto la sua gloria” (Gv 1,14).
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Vero gioiello dell’arte narrativa biblica, il libro di Rut dà indicazioni su come aprire la strada al Messia, su come dare vita a un futuro quando il presente è sotto il segno della fine.
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
Con i salmi Dio stesso insegna all’uomo a rivolgersi a lui, a pregare.
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Daniele Moretto
Salire sul monte
Nella Bibbia il monte è il luogo dove Dio si fa vedere e l’uomo può incontrarlo.
Invocare Dio “mia roccia” significa riconoscere la sua fedeltà e la sua protezione: egli dona consistenza e solidità alla vita dell’uomo.
Invocare Dio “mia roccia” significa riconoscere la sua fedeltà e la sua protezione: egli dona consistenza e solidità alla vita dell’uomo.

Luciano Manicardi
Il silenzio
Che ne è del silenzio oggi? È una delle realtà meno praticate nel contesto sociale odierno in cui domina l'ipertrofia comunicativa e si assiste a una colonizzazione dell'interiorità da parte dei social.
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.

Luigi d’Ayala Valva
La gioia, frutto dello Spirito
La gioia è una caratteristica imprescindibile della vita cristiana; coglierne la centralità significa ridare un primato all’evangelo della grazia, al dono di Dio nel suo carattere di totale gratuità, indipendente da ogni opera, volontà o sforzo umano.
Nel dinamismo dello Spirito questa gioia può divenire una stabile dimensione del nostro cuore e sostenere la nostra umanità.
Nel dinamismo dello Spirito questa gioia può divenire una stabile dimensione del nostro cuore e sostenere la nostra umanità.

Luciano Manicardi
Sperare nella notte
L’essere umano conosce notti esistenziali a causa del male subito, di lutti e di altri fattori destabilizzanti.
Tuttavia il buio della notte è quell’oscurità in cui si forma la vita e nasce la fede, che ci consente di attraversarla sperando contro ogni speranza, alimentando la pazienza e la perseveranza, appoggiandosi al Signore che viene nella notte.
Tuttavia il buio della notte è quell’oscurità in cui si forma la vita e nasce la fede, che ci consente di attraversarla sperando contro ogni speranza, alimentando la pazienza e la perseveranza, appoggiandosi al Signore che viene nella notte.

Daniel Attinger
“Fossero tutti profeti nel popolo del Signore”
Chi è il profeta? È possibile riconoscerlo? I testi dell’Antico Testamento sulla loro vocazione, il loro messaggio e la loro vita ne abbozzano un ritratto, che risulta certamente variegato e multiforme. Tuttavia, nonostante questa diversità, permangono alcune costanti che costituiscono il fondamento e la specificità della missione profetica.

Ludwig Monti
Qohelet e Gesù: credere in altro modo
Leggendo in profondità il piccolo libretto di Qohelet, ci accorgeremo di come sia un preziosissimo aiuto a vivere “sotto il sole” e a guardare in modo nuovo la realtà. La sapienza di Qohelet ci spinge a credere in altro modo.
Lo stesso ci ha insegnato a fare Gesù: dalle sue parole e dal suo stile di vita emergono interessanti punti di contatto e di dialettica con Qohelet.
Lo stesso ci ha insegnato a fare Gesù: dalle sue parole e dal suo stile di vita emergono interessanti punti di contatto e di dialettica con Qohelet.

Luciano Manicardi
La fragilità
Che ne è oggi dei limiti? Che fare delle fragilità che riconosciamo in noi e negli altri?
L’umile riconoscimento della nostra dimensione di fragilità ci conduce a fare di essa un elemento spiritualmente ricco e umanizzante, lo spazio in cui davvero lo spirito umano può rivelarsi come resiliente, creativo, geniale.
L’umile riconoscimento della nostra dimensione di fragilità ci conduce a fare di essa un elemento spiritualmente ricco e umanizzante, lo spazio in cui davvero lo spirito umano può rivelarsi come resiliente, creativo, geniale.

Elisa Zamboni
La nostra umanità, una casa da abitare
La Parola eterna di Dio ha fatto dell’umanità una casa da abitare: ha aperto così a noi la possibilità di una via di salvezza proprio nella nostra umanità, custodita con cura e abitata in pienezza.