

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275005611
2017, 8 ore 45 min.
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001309
2017, 8 ore 45 min., 336MB
€ 14,00
Come il libro di Rut, il libro di Giona sembra proprio una pièce di teatro popolare in quattro atti. Ogni atto è un capitolo del libro. Entrambi i libri sono racconti popolari, le cui origini si trovano nella cultura del popolo di Dio che si manifesta in canti e drammatizzazioni. Sono grandi parabole di sottile ironia.
Pur non essendo stati scritti da un profeta, il loro messaggio ha la forza di una profezia popolare, che denuncia quello che è sbagliato, e invita il popolo a una conversione moto seria e profonda.
Bose, 3-8 luglio 2017
1. Il contesto storico di Rut e Giona
2. Entrare nel libro di Rut. Il Prologo (Rut 1,1-5)
3. 1° atto: il ritorno a Betlemme (Rut 1,6-22)
4. 2° atto: la giornata nei campi (Rut 2,1-23)
5. 3° atto: la notte (Rut 3,1-18). 4° atto: il giorno alla porta (Rut 4,1-12)
6. 5° atto: lo sposalizio e la nascita del figlio (Rut 4,13-17). Epilogo: (Rut 4,18-22)
7. Giona: un profeta di carta. Conversione dei marinai (Gn 1)
8. Conversione dei niniviti (Gn 3). Conversione di Dio (Gn 3,10)
9. Conversione di Giona? (Gn 1-4). Conclusione

Efrem il Siro
Giona

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Luciano Manicardi
Il Vangelo secondo Luca

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Daniele Moretto
Salire sul monte
Invocare Dio “mia roccia” significa riconoscere la sua fedeltà e la sua protezione: egli dona consistenza e solidità alla vita dell’uomo.

Daniel Attinger, Elia Fiore
Invitati alla gioia
La Lettera di Giacomo ci aiuta a scoprire che “tutta la gioia” (Gc 1,2), che possiamo identificare con la salvezza, è il sapersi avvolti dal perdono di Dio.