

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275005796
2019, 10 ore
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275002092
2019, 10 ore, 432MB
€ 14,00
Sempre più difficilmente riusciamo a distinguere verità e non-verità: siamo avvolti nel grande mondo del “fake”, di cui oggi tanto si parla. Tuttavia è innegabile l’importanza che la verità riveste nell’antropologia biblica.
Come allora fare emergere la verità dalla menzogna, districare verità e inganno, o tradimento? Perché è importante dire la verità? C’è ancora una verità? Cos’è la verità? Queste domande risuonano con forza sia nella Bibbia sia nel nostro oggi.
Bose, 22-27 luglio 2019
1. Introduzione. A chi serve la verità?
2. L’ipocrisia
3. La menzogna
4. La verità come fedeltà di Dio
5. Verità e profezia
6. La verità come testimonianza della fede
7. La verità si rivela nell’amore
8. Verità e parola: parlare con parresia
9. La verità in un incontro: Gesù e la samaritana
Rosanna Virgili
Rosanna Virgili, biblista, è laureata in filosofia all’Università di Urbino, in teologia alla Pontificia università lateranense e licenziata in scienze bibliche al Pontificio istituto biblico di Roma. Attualmente è docente di esegesi presso l’Istituto teologico marchigiano (Pontificia università lateranense).

Enzo Bianchi
Verità e menzogna nella vita quotidiana

Luciano Manicardi
Il potere della menzogna

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Luciano Manicardi
Il Vangelo secondo Luca

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Daniele Moretto
Salire sul monte
Invocare Dio “mia roccia” significa riconoscere la sua fedeltà e la sua protezione: egli dona consistenza e solidità alla vita dell’uomo.