• CD MP3
  • MP3
  • CD MP3
    CD con file MP3
    ISBN 8032275005802
    2019, 9 ore
    € 20,00
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it
  • MP3
    Brano MP3
    ISBN 8032275002108
    2019, 9 ore, 427MB
    € 14,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it

L’attenzione allo scorrere del tempo e quindi il problema della difficile perseveranza, di come la fede può rimanere e rigenerarsi quando è sottoposta alla prova della durata, la domanda su come vivere il vangelo nel quotidiano, le tematiche inerenti la vita sociale, la sensibilità verso i temi salienti della vita spirituale, l’ideale di una chiesa tollerante, che non fa discriminazioni, umana, sono solo alcuni degli elementi che attraversano questa “narrazione” (Lc 1,1) che trasmette ai cristiani di ogni generazione indicazioni preziose su come vivere la fede radicati nel loro oggi.

1. Introduzione
2. L’inserimento in una storia. Geneaologia e tentazioni (Lc 3,23-4,13)
3. Il Libro come “casa” (Lc 4,14-30). Il racconto di un inizio (Lc 5,1-11)
4. L'arte narrativa dei Vangeli. I racconti in parabole di Gesù
5. Una misericordia “scandalosa” (Lc 15,11-32)
6. Abitare il tempo (Lc 12,22-32). La dimensione del quotidiano (Lc 17,26-29)
7. L’ambivalenza dell’umano (Lc 10,25-37)
8. Come Gesù incontra le persone (Lc 10,38-42; Lc 19,1-10). Il discorso escatologico (Lc 21,5-36)
9. Passione, morte e resurrezione (Lc 22-24)

Bose, 29 luglio-3 agosto 2019

Indice

1. Introduzione
2. L’inserimento in una storia. Geneaologia e tentazioni (Lc 3,23-4,13)
3. Il Libro come “casa” (Lc 4,14-30). Il racconto di un inizio (Lc 5,1-11)
4. L'arte narrativa dei vangeli. I racconti in parabole di Gesù
5. Una misericordia “scandalosa” (Lc 15,11-32)
6. Abitare il tempo (Lc 12,22-32). La dimensione del quotidiano (Lc 17,26-29)
7. L’ambivalenza dell’umano (Lc 10,25-37)
8. Come Gesù incontra le persone (Lc 10,38-42; Lc 19,1-10). Il discorso escatologico (Lc 21,5-36)
9. Passione, morte e resurrezione (Lc 22-24)

Autore

Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.