

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275005840
2020, 9 ore
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275002658
2020, 9 ore
€ 14,00
Il piccolo libretto di Qohelet sembra scardinare tutte le nostre certezze e consegnarci a un pessimismo disperante. Leggendolo in profondità ci accorgeremo invece di come sia un preziosissimo aiuto a vivere “sotto il sole” e a guardare in modo nuovo la realtà. La sapienza di Qohelet ci spinge a credere in altro modo.
Lo stesso ci ha insegnato a fare Gesù: dalle sue parole e dal suo stile di vita emergono interessanti punti di contatto e di dialettica con Qohelet.
Bose, 20-25 luglio 2020
1. Introduzione: invito alla lettura di Qohelet
2. Tutto è un soffio e un inseguire il vento
3. Che senso ha? Per chi mi affatico?
4. Sotto il sole. Quale sapienza?
5. Chi sa? È ancora possibile parlare?
6. Poche parole alla presenza di Dio!
Chi consola il pianto degli oppressi? L’annuncio della gioia
7. Quale Dio?
8. “Per ogni cosa c’è un tempo opportuno”
9. E poi… si va ai morti! “Dolce è la luce…”

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Daniele Moretto
Salire sul monte
Invocare Dio "mia roccia" significa riconoscere la sua fedeltà e la sua protezione: egli dona consistenza e solidità alla vita dell’uomo.

Luciano Manicardi
Il silenzio
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.

Luigi d’Ayala Valva
La gioia, frutto dello Spirito
Nel dinamismo dello Spirito questa gioia può divenire una stabile dimensione del nostro cuore e sostenere la nostra umanità.

Luciano Manicardi
Sperare nella notte
Tuttavia il buio della notte è quell’oscurità in cui si forma la vita e nasce la fede, che ci consente di attraversarla sperando contro ogni speranza, alimentando la pazienza e la perseveranza, appoggiandosi al Signore che viene nella notte.

Daniel Attinger
"Fossero tutti profeti nel popolo del Signore"

Luciano Manicardi
La fragilità
L’umile riconoscimento della nostra dimensione di fragilità ci conduce a fare di essa un elemento spiritualmente ricco e umanizzante, lo spazio in cui davvero lo spirito umano può rivelarsi come resiliente, creativo, geniale.
