

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN: 8032275005864
2020, 9 hours
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN: 8032275002672
2020, 9 hours
€ 14,00
Di Gesù si è detto che era un profeta e forse anch’egli si è ritenuto tale.
Oggi tutti vanno in cerca di profeti: qualcuno brilla per le sue idee geniali, per il suo parlare che infiamma la gente o per le sue provocazioni ed eccolo proclamato “profeta”.
Chi è il profeta? È possibile riconoscerlo? I testi dell’Antico Testamento sulla loro vocazione, il loro messaggio e la loro vita ne abbozzano un ritratto, che risulta certamente variegato e multiforme. Tuttavia, nonostante questa diversità, permangono alcune costanti che costituiscono il fondamento e la specificità della missione profetica.
Bose, 3-8 agosto 2020
1. Il profetismo in Israele. Chi è il profeta?
2. Il profeta e la sua vocazione. Vocazione e invio di Isaia (Is 6)
3. Vocazione di Amos (Am 7-9)
4. Vocazione di Geremia (Ger 1)
5. Perché dei profeti? Il “riv” (la lite) tema profetico (Os 2,4-25; Mi 6,1-8)
6. Profeti non solo in parole, ma anche in atti
7. Il celibato di Geremia (Ger 16,1-13)
Vera o falsa profezia (Ger 28)
8. La vita del profeta come parola di Dio
9. Il giorno del Signore: da Zaccaria al Nuovo Testamento

Massimo Grilli
L’utopia di un mondo senza limiti
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Daniel Attinger
"Rallegratevi sempre nel Signore"
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo.
Forse possiamo imparare da essa come ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.

Giancarlo Bruni
Per guidare i nostri passi in vie di pace
Le chiese sono chiamate a riflettere e a ripensarsi camminando insieme verso la riscoperta dell'"Evangelo della pace" alla cui luce rileggere la realtà del cuore, di culture e di istituzioni violente in nome del "Dio della pace" e di "Cristo nostra pace". Per un esserci diversamente, testimonianza e profezia di giorni riconciliati con il cielo, con l'uomo, con il creato.

Luigi d’Ayala Valva
Accogliere il dono dello Spirito, via di umiltà

Abbonamento "Sentieri di senso 2022"
Pagamento solo con carta di credito

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

Luciano Manicardi
La Bibbia e la "Divina commedia"
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.