

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN: 8032275005864
2020, 9 hours
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN: 8032275002672
2020, 9 hours
€ 14,00
Di Gesù si è detto che era un profeta e forse anch’egli si è ritenuto tale.
Oggi tutti vanno in cerca di profeti: qualcuno brilla per le sue idee geniali, per il suo parlare che infiamma la gente o per le sue provocazioni ed eccolo proclamato “profeta”.
Chi è il profeta? È possibile riconoscerlo? I testi dell’Antico Testamento sulla loro vocazione, il loro messaggio e la loro vita ne abbozzano un ritratto, che risulta certamente variegato e multiforme. Tuttavia, nonostante questa diversità, permangono alcune costanti che costituiscono il fondamento e la specificità della missione profetica.
Bose, 3-8 agosto 2020
1. Il profetismo in Israele. Chi è il profeta?
2. Il profeta e la sua vocazione. Vocazione e invio di Isaia (Is 6)
3. Vocazione di Amos (Am 7-9)
4. Vocazione di Geremia (Ger 1)
5. Perché dei profeti? Il “riv” (la lite) tema profetico (Os 2,4-25; Mi 6,1-8)
6. Profeti non solo in parole, ma anche in atti
7. Il celibato di Geremia (Ger 16,1-13)
Vera o falsa profezia (Ger 28)
8. La vita del profeta come parola di Dio
9. Il giorno del Signore: da Zaccaria al Nuovo Testamento

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

Luciano Manicardi
La Bibbia e la "Divina commedia"
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia.

Jean-Michel Poffet
Piccole grandi parole
A sette di queste "piccole parole", forse un po' impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede.

Erik Varden
La solitudine spezzata

Alberto Mello
Sradicare per piantare

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Simonetta Salvestroni
Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Luciano Manicardi
La comicità nella Bibbia
