

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275006281
2021, 9 ore
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001842
2021, 9 ore
€ 14,00
A partire dall’insegnamento e dai gesti di Gesù, Luca fa emergere tratti specifici della vita ecclesiale e spirituale eloquenti per noi oggi. Egli scrive per una chiesa sottoposta alla prova del tempo e ai rischi di mondanizzazione; per questo nella sua narrazione accorda importanza ai problemi del quotidiano, l’unico luogo in cui possiamo vivere la fede e far crescere la nostra umanità.
Bose, 8-12 novembre 2021
1. La formazione di Gesù. Alla scuola della vita (Lc 2,51-52)
2. I poveri del Signore: Maria, Elisabetta, Simeone, Anna
-- Storia di salvezza, salvezza delle nostre povere storie (Lc 1-2)
3. Giovanni Battista. Le tentazioni (Lc 3,1-4,13)
4. Il programma del vangelo lucano (Lc 4,14-30)
-- L’incontro con Pietro, l’inizio della sequela (Lc 5,1-11)
5. Gli incontri di Gesù con le donne (Lc 7,36-50; 8,1-3)
-- Sequela e risolutezza (Lc 9,51-62)
6. La missione dei discepoli. Marta e Maria (Lc 10)
-- La preghiera (Lc 11; Lc 18)
7. La preghiera di ringraziamento (Lc 17,11-19)
-- L’insegnamento in parabole
8. Uno sguardo ai testi propriamente lucani. Zaccheo (Lc 19,1-10)
-- Passione, morte e resurrezione di Gesù (Lc 22-24)
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Daniele Moretto
Salire sul monte
Invocare Dio “mia roccia” significa riconoscere la sua fedeltà e la sua protezione: egli dona consistenza e solidità alla vita dell’uomo.

Daniel Attinger, Elia Fiore
Invitati alla gioia
La Lettera di Giacomo ci aiuta a scoprire che “tutta la gioia” (Gc 1,2), che possiamo identificare con la salvezza, è il sapersi avvolti dal perdono di Dio.

Giancarlo Bruni, Norberto Secchi
Gesù: pagine evangeliche e letture iconografiche
Un itinerario in ascolto della Parola raccontata dalla Scrittura e della Parola resa visibile dall’icona.

Luciano Manicardi
Il silenzio
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.
