

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN: 8032275006304
2019, 9 hours
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN: 8032275002238
2019, 9 hours, 345MB
€ 14,00
Cosa dà sapore alla vita del presbitero? Per chi il presbitero impegna il suo ministero? Qual è la ragione ultima del donarsi del presbitero? Come vivere il presbiterato oggi nella chiesa di papa Francesco?
Queste alcune delle domande che hanno costituito il filo rosso delle meditazioni offerte durante il corso. Il presbitero è una persona che non si muove con nostalgia di un tempo che non verrà, ha assunto il venire meno della cristianità nel contesto presente per cogliere questa realtà come un’occasione di immaginare forme di presenza nuova. L’oggi è sempre l’oggi di Dio.
Bose, 18-22 novembre 2019
1. Introduzione. Il presbitero, un discepolo di Gesù
2. La fraternità presbiterale. La sinodalità, pratica ecclesiale della comunione
3. La santificazione e il quotidiano
4. Una disciplina del tempo. Il rapporto con le crisi
5. La povertà: le dimensioni teologale e spirituale
6. Il presbitero, ministro della Parola. Ascolto e silenzio
7. La misericordia: prossimità e incontro
8. La formazione. Maturità affettiva e celibato
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Abbonamento "Sentieri di senso 2022"
Pagamento solo con carta di credito

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Segno di unità
Viene qui offerta, per la prima volta in lingua italiana, una panoramica esaustiva dei più antichi testi anaforici, per mettere a disposizione di tutti un tesoro nel quale è contenuto e custodito tutto l’essenziale della nostra fede.

Padri certosini
Fratelli nel deserto
Il lettore trova così un prezioso aiuto per cogliere l’ispirazione che ha suscitato e animato la primitiva forma di vita certosina e che per circa un secolo ha orientato i passi dei suoi principali testimoni e custodi.

Padri certosini
Una parola dal silenzio
Dalla franchezza e dall’umiltà di questi testi traspare la limpidezza della testimonianza cristiana e l’ardore di una comunione spirituale che sa rendere parlante anche il silenzio.

François Roustang
Il terzo uomo

Aa.Vv.
Chiamati alla vita in Cristo
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell’annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all’umanità, è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell’umanità e del creato.

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell’altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili
Il mosaico della fraternità
Il cuore della fraternità è sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna. Una fraternità universale perché uno solo è il Padre che tutti ha creato e tutti mantiene in vita.

Aa.Vv.
La cattedrale
Il modo più autentico per conservare il patrimonio artistico e architettonico è quello di abitarlo integralmente per renderlo sempre più vivo, facendo di esso il simbolo di una chiesa capace di stare nell’oggi della storia.

Aa.Vv.
Abitare, celebrare, trasformare
Non è possibile pensare e realizzare gli spazi di una chiesa senza il coinvolgimento delle persone e delle comunità chiamate ad abitare questi luoghi, in profonda sinergia con il tessuto sociale e ambientale circostante.