

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275006359
2021, 8 ore
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275002788
2021, 8 ore
€ 14,00
Un testo da comprendere non come predizione di cose future o rigetto del mondo o rivelazioni particolarissime di un veggente privilegiato, ma come lettura della storia alla luce della morte e resurrezione del Signore.
Bose, 14-18 giugno 2021
1. Liturgie all’inizio e alla fine del libro: luogo dell’esperienza spirituale (Ap 1,1-8; 22,6-21)
2. Settenario delle sette chiese. Comunità e problemi storici, di allora e di sempre (Ap 2,1-3,22)
3. Settenario dei sigilli. Il rotolo, la croce, Agnello immolato come criterio di comprensione (Ap 4,1-8,1)
4. Settenario delle trombe. Evangelo scritto ed evangelo vissuto (Ap 8,2-11,19)
5. Trittico dei segni. Intervento/compimento di Dio e opposizione diabolica perdente (Ap 12,1-14,20)
6. Settenario delle coppe. Inutilità/inefficacia dei castighi. La grande prostituta (Ap 15,1-17,18)
7. Giudizio del mondo e della storia e delle sue componenti/dinamiche. Giudizio di ciascuno (Ap 18,1-21,8)
8. Salvezza: città aperta. Cibo. Guarigione. Visione di Dio (Ap 21,9-22,5)
Daniele Moretto
Daniele Moretto (1951) è monaco e presbitero della Comunità monastica di Bose e attualmente vive nella fraternità di San Masseo ad Assisi. Esperto di Nuovo Testamento, esercita il servizio di predicatore nel quale unisce alle sue conoscenze, la sensibilità di una vita di preghiera radicata in una concreta attenzione per il quotidiano.

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Luciano Manicardi
Il Vangelo secondo Luca

Daniel Attinger, Elia Fiore
Invitati alla gioia
La Lettera di Giacomo ci aiuta a scoprire che "tutta la gioia" (Gc 1,2), che possiamo identificare con la salvezza, è il sapersi avvolti dal perdono di Dio.

Giancarlo Bruni, Norberto Secchi
Gesù: pagine evangeliche e letture iconografiche
Un itinerario in ascolto della Parola raccontata dalla Scrittura e della Parola resa visibile dall’icona.

Rosanna Virgili
La difficile libertà nella Lettera ai Galati

Luciano Manicardi
Il paradosso della fede: il Vangelo secondo Marco

Giancarlo Bruni
Maria: chiave di lettura della grazia e della fede

Enzo Bianchi
Passione, morte e resurrezione di Gesù secondo Giovanni
L’amore è più forte della morte, e l’amore per noi è resurrezione. La morte e la resurrezione per Gesù sono un unico evento: noi guardiamo al Crocifisso, e simultaneamente possiamo confessarlo come vivente, risorto, Figlio di Dio.

Enzo Bianchi
Gesù Cristo medico del corpo e dello spirito
Dal modo in cui Gesù incontrava le persone sofferenti e malate possiamo trarre delle lezione valide per ogni uomo.

Enzo Bianchi
L’incarnazione di Dio
Alla luce di questo mistero che vengono riletti i racconti dell’annunciazione e della visitazione, per comprendere cosa significa il “prendere carne” di Dio in mezzo a noi.

Ludwig Monti
Seguire Gesù oggi
Il preservare, il tenere gelosamente la vita per sé equivale a perderla, a gettarla via; il perderla per Cristo, dunque il vivere per amore suo con lui e come lui, significa trovarla e vederla da lui salvata.