

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275006397
2022, 8 ore
€ 20,00 € 16,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275002924
2022, 8 ore, 341MB
€ 14,00
I padri della chiesa, esegeti delle Scritture e maestri spirituali, ci guidano nella fatica e nella gioia dell’ascolto della parola di Dio, ci insegnano l’umile invocazione della misericordia di Dio, l’abbandono confidente alla volontà del Padre, l’intercessione per gli uomini tutti, fino a trasformare l’intera nostra vita in preghiera.
Bose, 14-18 marzo 2022
Indice
1. Lettura spirituale della Scrittura (Origene)
2. Consigli per la lectio (Giovanni Crisostomo)
3. Il Padre nostro nel commento dei padri
4. La preghiera come "ricordo di Dio" (Basilio)
5. La preghiera di Gesù, dal deserto egiziano al Pellegrino russo
6. Desiderio di Dio e lode (Agostino)
7. Pregare nella notte della fede (Gregorio di Nissa)
8. L'intercessione
Ti potrebbe interessare

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
Com’è possibile divenire uomini e donne eucaristici, capaci di gratitudine, dal momento che la vita presenta a tutti situazioni che sembrano escludere la possibilità di un ringraziamento?
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
Con i salmi Dio stesso insegna all’uomo a rivolgersi a lui, a pregare.
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Lisa Cremaschi
Preghiera e lotta spirituale nei padri del deserto
Fin dalle origini il monachesimo ha colto l’urgenza evangelica di un’incessante conversione per ricominciare ogni giorno, nonostante e le cadute e le infedeltà, a seguire il Signore.
L’insegnamento dei padri e delle madri del deserto, uomini e donne che hanno creduto all’amore di Dio e si sono lasciati rigenerare dalla sua misericordia, illumina ancora oggi le dimensioni essenziali della vita spirituale cristiana.
L’insegnamento dei padri e delle madri del deserto, uomini e donne che hanno creduto all’amore di Dio e si sono lasciati rigenerare dalla sua misericordia, illumina ancora oggi le dimensioni essenziali della vita spirituale cristiana.

Elisa Zamboni
La nostra umanità, una casa da abitare
La Parola eterna di Dio ha fatto dell’umanità una casa da abitare: ha aperto così a noi la possibilità di una via di salvezza proprio nella nostra umanità, custodita con cura e abitata in pienezza.

Luciano Manicardi
Lettera di Giacomo
Corso di esercizi spirituali alla conoscenza della Lettera di Giacomo.

Luciano Manicardi, Lisa Cremaschi, Luigi d’Ayala Valva, Comunità monastica di Bose
La preghiera cristiana, una scuola di comunione
La preghiera cristiana, anche quando è personale, non è mai individuale, apre sempre a una comunione, è scuola di comunione: in essa si tratta di “lasciarsi disarmare”, di lasciarsi convertire dalle chiusure dei nostri egoismi al cuore dilatato “secondo la misura di Cristo”.

Enzo Bianchi, Goffredo Boselli
Le preghiere eucaristiche, fonte di vita spirituale
Momento centrale e culminante dell’intera celebrazione, la Preghiera eucaristica è il modello della preghiera cristiana che è azione di grazie, benedizione, lode, memoriale, intercessione.
Questi importanti testi della liturgia, che restano ancora oggi poco conosciuti, contengono una ricchezza biblica e una profondità teologica capace di nutrire la vita spirituale dei credenti.
Questi importanti testi della liturgia, che restano ancora oggi poco conosciuti, contengono una ricchezza biblica e una profondità teologica capace di nutrire la vita spirituale dei credenti.

Luciano Manicardi
Essere presbitero oggi
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Il corso prende in esame alcune realtà decisive e cruciali nella vita del presbitero oggi: il rapporto con il tempo; la liturgia e la preghiera personale; il rapporto con i beni; la dimensione affettiva.
1. Il tempo nella vita del presbitero. Perseveranza e fedeltà2. Il presbitero, “affidato” alla parola di Dio. Antropologia dell’ascolto3.

Goffredo Boselli
Bibbia e liturgia
Per giungere alla conoscenza di Gesù Cristo noi abbiamo bisogno della bibbia e della liturgia, mai l’una senza l’altra. Il momento celebrativo è un elemento costitutivo dell’esperienza della fede e non qualcosa che vi si aggiunge.
Il corso approfondisce il ruolo della liturgia nella vita del credente, mostrando come la liturgia abbia le sue radici e tragga il suo senso dalle sacre Scritture.
Il corso approfondisce il ruolo della liturgia nella vita del credente, mostrando come la liturgia abbia le sue radici e tragga il suo senso dalle sacre Scritture.

Luciano Manicardi
Pregare i salmi
In questo corso di spiritualità vengono forniti strumenti utili al credente per conoscere maggiormente e pregare i salmi.