

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275007196
2011, 2 ore
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001897
2019, 2 ore, 108MB
€ 5,00
Geremia è l’uomo del dolore e del grido, ma anche della speranza e della fiducia. Il suo destino e il suo messaggio sono caratterizzati dall’essere controcorrente rispetto alla mentalità e alla pratica religiosa dominante. La sua predicazione come “martello” spacca le incrostazioni della superficialità e della banalità: insegnamento prezioso per noi che viviamo in una società che sta smarrendo la forza della parola.
La profezia di Geremia illumina la vicenda di Gesù, perché il profeta ha provato la passione che sarà vissuta da Cristo, e testimonia una fede “mistica”, che diviene comunione profonda, abbraccio con Dio.
Geremia è un profeta che parla ancora al nostro oggi con la sua storia, la sua parola, il suo cuore e lo Spirito di Dio che è in lui. Volto, parola, cuore e Spirito sono i quattro percorsi tematici attraverso cui mons. Ravasi ha svolto la riflessione all’interno dell’opera di Geremia.
Bose, 20 marzo 2011
Gianfranco Ravasi
Gianfranco Ravasi (1942), presbitero della diocesi di Milano, cardinale arcivescovo, è, dal 2017, presidente del Pontificio consiglio della cultura, della Pontificia commissione di archeologia sacra e del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie. All’indiscussa competenza dello studioso, unisce una rara capacità di divulgazione del ...

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l’alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio

Enzo Bianchi
La carità

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.
