

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275007288
2015, 2 ore
€ 7,50 -
Brano MP3
ISBN 8032275000630
2015, 2 ore
€ 5,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Il profeta Osea inaugura una nuova categoria per esprimere l’alleanza tra Dio e Israele: se al Sinai questa alleanza era stata definita ricorrendo al simbolo dei trattati tra un sovrano e i principi vassalli, con Osea l’alleanza viene letta in termini di rapporto nuziale. La sua drammatica esperienza matrimoniale con Gomer, donna amata e infedele, costituisce una parabola vivente.
Il rapporto d’amore, nella sua gamma sconfinata di parole, gesti, sentimenti, diviene cifra per rappresentare il legame di fede tra Dio e l’umanità. Amore e conoscenza si intrecciano e danno sapore alla relazione d’Israele con Dio, ne segnalano le tensioni tragiche, ne sottolineano i momenti esaltanti: “Ti farò mia sposa nella giustizia per sempre – dice il Signore – nel diritto, nell’amore e nella misericordia. Ti farò mia sposa nella fedeltà e tu conoscerai il Signore” (Os 2,21-22).
Bose, 8 marzo 2015
Gianfranco Ravasi
Gianfranco Ravasi (1942), presbitero della diocesi di Milano, cardinale arcivescovo, è, dal 2017, presidente del Pontificio consiglio della cultura, della Pontificia commissione di archeologia sacra e del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie. All’indiscussa competenza dello studioso, unisce una rara capacità di divulgazione del ...

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l’alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio

Enzo Bianchi
La carità

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.
