• CD Audio
  • MP3
  • CD Audio
    CD Audio
    ISBN 8032275007332
    2016, 1 ora 48 min, 75MB
    € 7,50  € 6,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • MP3
    Brano MP3
    ISBN 8032275000852
    2016, 1 ora 48 min, 75MB
    € 5,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Il profeta è per eccellenza “uomo del presente”, coinvolto nell’intreccio di fermenti, di attese e di denunce del suo tempo. Basta sfogliare il libretto di Amos, chiamato a svolgere la missione profetica nella prospera capitale del regno settentrionale di Israele, Samaria nell’VIII secolo a.C.: “Hanno venduto il giusto per denaro e il povero per un paio di sandali – egli grida – e bevono il vino confiscato come ammenda nel tempio del loro Dio… Voi siete oppressori del giusto e incettatori di ricompense… Piuttosto scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne”.
Le sue parole, spesso intrise di sdegno, contengono un’accusa contro le violenze e le ingiustizie perpetrate dai potenti, e pongono al centro l’annuncio di un culto non ipocrita ed esteriore, ma radicato nella vita. Egli offre un messaggio che supera i confini temporali limitati in cui è inserito e si protende verso il futuro della vicenda umana, della sua pienezza e liberazione.

Bose, 13 marzo 2016

Autore

Gianfranco Ravasi
Gianfranco Ravasi (1942), presbitero della diocesi di Milano, cardinale arcivescovo, è, dal 2017, presidente del Pontificio consiglio della cultura, della Pontificia commissione di archeologia sacra e del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie. All’indiscussa competenza dello studioso, unisce una rara capacità di divulgazione del ...