

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275007349
2017, 2 ore
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001200
2017, 2 ore, 83,2MB
€ 5,00
Il libro dell’Esodo è simile ad una pietra preziosa, unica nella sua perfezione ma molteplice nelle sue sfaccettature (Rashi). La sua anima è il viaggio, il cammino. Più di altri testi biblici, l’Esodo svela la qualità dinamica della fede ebraica: movimento verso un oltre, verso una meta che non si conosce.
Al cuore del libro dell’Esodo vi è l’alleanza stretta da Dio con Israele; e al cuore dell’alleanza si situa il decalogo, le “dieci parole” rivolte da Dio al suo popolo. È il dono fatto da Dio che impegna l’uomo a essere artefice di liberazione dagli idoli che lo rendono schiavo, e lo chiama alla responsabilità verso tutti gli esseri umani.
Bose, 19 marzo 2017
Gianfranco Ravasi
Gianfranco Ravasi (1942), presbitero della diocesi di Milano, cardinale arcivescovo, è, dal 2017, presidente del Pontificio consiglio della cultura, della Pontificia commissione di archeologia sacra e del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie. All’indiscussa competenza dello studioso, unisce una rara capacità di divulgazione del ...

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio

Enzo Bianchi
La carità

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.

Enzo Bianchi
L’attesa del Signore

Gianfranco Ravasi
Il libro di Daniele
Siamo invitati a prendere coscienza del male che attraversa la storia miscelato con il bene; a riscoprire il senso di una vita difficile che richiede una lotta costante per non cadere nella superficialità e nella banalità; ad avere uno sguardo trasparente per cogliere nella vita i germi del Regno già presente in mezzo a noi.