

- CD Audio
-
CD Audio
ISBN 8032275008018
2007
€ 10,00 € 8,00
Sintesi di tutto l’evangelo, il Padre Nostro è la preghiera che rivela ciò che è veramente importante per la vita dell’uomo e che dunque dobbiamo chiedere a Dio pregando.
Gesù ci ha consegnato questa breve orazione, eco della sua preghiera al Padre testimoniata nei vangeli, della sua attesa del Regno, della sua vita quotidiana semplice, della sua esperienza di lotta contro il male, elementi che fr. Enzo Bianchi fa emergere nel commento al Padre Nostro inciso in questo doppio CD.
Ti potrebbe interessare

Comunità monastica di Bose
Messa di Bose
Dopo vari anni di lavoro sul canto corale e sulla musica, abbiamo inciso la registrazione completa delle parti cantate della messa domenicale celebrata a Bose fin dal 2015: questa raccolta offre per la prima volta un repertorio completo per la celebrazione eucaristica con musiche contemporanee originali, composte per il coro della nostra Comunità dal Maestro Elena Camoletto, docente al Conservatorio di Cuneo e all’Accademia musicale “Ruggero Maghini”.

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Attraverso la domanda del Padre nostro: “Venga il tuo Regno” (Mt 6,10), chiediamo che il regno di Dio si manifesti e raggiunga il suo compimento. Il regno di Dio è già presente nella nostra storia, ma in modo ancora incompiuto, come un seme.
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
Chi è il nostro Dio, il Dio dei cristiani? Come Gesù Cristo e il Vangelo ci hanno raccontato il nostro Dio?
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio
Il nostro Dio è un Dio solo dei giusti o anche dei peccatori? Dio attende che i peccatori si convertano e facciano ritorno a lui, oppure va lui stesso a cercarli, nella situazione di peccato in cui si trovano? L’amore di Dio va meritato o è amore gratuito che vuole raggiungere tutti? Queste non sono domande periferiche, perché da esse dipende l’immagine, il volto del nostro Dio. Gesù con la sua vita fatta di azioni, comportamenti,...

Enzo Bianchi
La carità
Gesù ci ha chiesto di vivere un amore fattivo, concreto, reale, quell’amore che assume il nome di compassione, dopo averci preceduto lui stesso in questo cammino. Con tutta la sua esistenza Gesù ci ha narrato “le viscere di misericordia del nostro Dio”; è lui che ci ha insegnato a farci prossimo a ogni essere umano, fino al nemico; è lui che ancora oggi, dopo la sua morte e resurrezione, dice a ciascuno di noi: se amerai...

Enzo Bianchi
L’attesa del Signore
I cristiani sono “coloro che attendono il ritorno di Cristo” (2 Tm 4,8); è nella capacità di tenere vivo oggi il desiderio dell’incontro con il Signore che si gioca l’essere o meno riconosciuti dal Signore quando verrà alla fine dei tempi. E questo desiderio lo manifestiamo nella nostra vita concreta, quotidiana, nella nostra pratica di umanità, vivendo l’attesa del Signore nell’amore.In questo tempo...

Luciano Manicardi
Gesù, l’uomo che ha narrato Dio
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Con l’incarnazione Dio ci ha raggiunti nella nostra umanità; è nello spazio umano che noi possiamo incontrare e raccontare Dio, così come lo ha fatto l’uomo Gesù di Nazareth. La narrazione che Gesù fa ci dice chi è Dio e ci insegna anche come raggiungere e conoscere Dio, per liberare Dio di tutte le immagini che noi proiettiamo...

Comunità monastica di Bose
Voci di Salmi
La raccolta Voci di Salmi è stata concepita con uno scopo preciso: favorire la preghiera quotidiana del libro dei Salmi da parte dei cristiani. [...]
Nel Salterio sono ritratti al vivo tutti i dolori, le tristezze, i timori, i dubbi, le speranze, le preoccupazioni, le perplessità, fino alle più confuse emozioni da cui l'animo degli uomini è agitato». Pregare i Salmi, allora, è anche un'occasione per crescere in umanità,...

Enzo Bianchi
Lo Spirito santo nella Bibbia e nella vita cristiana
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Quando si tenta di contemplarlo, la prima sorpresa è che lo Spirito santo non ha volto: il Padre e il Figlio in qualche modo possono essere rappresentati, evocando figure umane, mentre lo Spirito può essere intuito nei frutti lasciati dalla sua azione. Tuttavia è necessario conoscerlo e riconoscerlo in ciascuno di noi, nella chiesa, nell’umanità,...

Angelo Casati
Gesù, il rabbi che sconfinava
“Gesù sconfinava per passione. Passione per Dio, per raccontare con la sua vita l’immagine di un Padre, il suo, legato a un ‘eccesso’ di amore. Passione dell’altro, per desiderio di incontrarlo: l’altro, se non esci, se non ‘sconfini’, non lo puoi incontrare, è un bisogno del cuore”.
Lo sconfinare di Gesù ha un nome, grazia: parola che non sta nei “confini”. Come singoli e comunità dobbiamo riappropriarci dell’arte di Gesù: abitare i confini.
Lo sconfinare di Gesù ha un nome, grazia: parola che non sta nei “confini”. Come singoli e comunità dobbiamo riappropriarci dell’arte di Gesù: abitare i confini.

Luciano Manicardi
La parola di Dio si è fatta parola umana
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Il Dio della rivelazione biblica è un Dio che parla, che pazientemente costruisce la sua storia con gli uomini attraverso la parola. Egli affida il suo essere alla fragilità della parola, si espone alla libertà dell’uomo e cerca comunicazione con lui.Parlare è sempre un “dirsi” che diviene un darsi, un “donarsi”. Gesù,...

Enzo Bianchi
Il giudizio universale nelle parabole di Gesù
Il giudizio è l’atto attraverso cui Dio può instaurare la sua giustizia e la sua signoria sulla storia e sull’umanità. Il giudizio è misura di giustizia divina nei confronti di tutti coloro che nella storia sono stati oppressi e sfruttati dagli uomini, senza soggettività e senza voce.
La riflessione propone il commento di alcune parabole di Gesù sull'annuncio del giudizio universale.
La riflessione propone il commento di alcune parabole di Gesù sull'annuncio del giudizio universale.