

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275008094
2009, 150 minuti
€ 10,00 € 8,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001729
2018, 150 minuti, 137MB
€ 5,00
Per lungo tempo la preghiera è stata letta soprattutto come ricerca di Dio da parte dell’uomo, ma in realtà questa “ricerca” è già una risposta: infatti, nella preghiera noi rispondiamo a Dio che ci ha parlato e ci ha amati per primo. Perciò l’atteggiamento decisivo nella preghiera cristiana è l’ascolto.
Si tratta di ascoltare la Parola nelle nostre profondità, di cercare di coglierla anche quando ci sembra rara. Poco per volta questo ascolto ci spinge ad accogliere una presenza che ci trascende e ci plasma, e in tal modo la preghiera diviene un “amen” che diciamo al Signore, fino a riconoscere che viviamo della sua stessa vita.
Nel corso della sua riflessione, Enzo Bianchi mette in luce gli elementi fondamentali della preghiera cristiana insieme alle difficoltà e alle obiezioni al pregare che sperimentiamo nella nostra esistenza.
Bose, 1° marzo 2009

Comunità monastica di Bose
Messa di Bose

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l'alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L'arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Luciano Manicardi
Le opere di misericordia

Gianfranco Ravasi
Il profeta Osea
