

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275009084
2009, 2 ore
€ 10,00 € 8,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275002184
2019, 2 ore, 121,5kB
€ 5,00
Perché Dio si è fatto uomo? Egli è venuto per rispondere alla nostra domanda: “Mostraci il tuo volto” liberandoci dalle immagini false e perverse su di lui. Ma non c’è solo un Dio nascosto che si rivela nel Figlio, c’è anche un uomo che si manifesta: qual è il mio volto? Chi sono io? Qual è la mia verità profonda? Ecco il dono: nel suo volto vediamo noi stessi.
Nella nascita di Gesù contempliamo lo svelarsi di un mistero: la venuta di Dio libera, gratuita e portatrice di buone notizie al cammino dell’uomo, mossa unicamente dalla sua passione d’amore, dalla dedizione incondizionata all’uomo fino a morirne.
Bose, 20 dicembre 2009
Dal Blog
Ti potrebbe interessare

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Attraverso la domanda del Padre nostro: “Venga il tuo Regno” (Mt 6,10), chiediamo che il regno di Dio si manifesti e raggiunga il suo compimento. Il regno di Dio è già presente nella nostra storia, ma in modo ancora incompiuto, come un seme.
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l'alleanza di Dio con Israele
Il libro dell’Esodo è simile ad una pietra preziosa, unica nella sua perfezione ma molteplice nelle sue sfaccettature (Rashi). La sua anima è il viaggio, il cammino. Più di altri testi biblici, l’Esodo svela la qualità dinamica della fede ebraica: movimento verso un oltre, verso una meta che non si conosce.
Al cuore del libro dell’Esodo vi è l’alleanza stretta da Dio con Israele; e al cuore dell’alleanza...

Enzo Bianchi
L'arte del discernimento
L’essere umano è spesso posto davanti a un’opzione; anche nelle Scritture è chiamato alla scelta del bene o del male, della vita o della morte. Nell’intimo della coscienza l’uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale deve obbedire; una voce che lo chiama ad amare, a fare il bene e a fuggire il male.
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale
La nascita di un bambino è sempre una buona notizia, ma la venuta al mondo di Gesù porta anche con sè la buona notizia che Dio viene al mondo.
Nel racconto che ne fa l’evangelista Luca, la nascita di Gesù avviene nella nuda normalità, in umiltà e semplicità, nella irrilevanza di chi è marginale, che saranno i tratti essenziali dello stare al mondo del Nazareno. La sua maniera di nascere già annuncia la...

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
Chi è il nostro Dio, il Dio dei cristiani? Come Gesù Cristo e il Vangelo ci hanno raccontato il nostro Dio?
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Nell’enciclica Laudato si’ papa Francesco invita a una riflessione a tutto campo sulla questione ecologica e rilancia l’anelito all’uguaglianza e alla fraternità, oscurate dal prevalere dell’individualismo che minaccia le nostre società.
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos
Le parole del profeta Amos, spesso intrise di sdegno, contengono un’accusa contro le violenze e le ingiustizie perpetrate dai potenti, e pongono al centro l’annuncio di un culto non ipocrita ed esteriore, ma radicato nella vita. Egli offre un messaggio che supera i confini temporali limitati in cui è inserito e si protende verso il futuro della vicenda umana, della sua pienezza e liberazione.

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza
Alla sofferenza si può dare un senso quando, negata ogni rassegnazione, senza cadere nella rivolta che contesta la vita o Dio, senza disperare, ci si sottomette con un “amen”. Allora si può dire: “Io sono più grande della sofferenza che vivo, perché trovo il segreto della mia esistenza nell’amare e nell’essere amato”.

Luciano Manicardi
Le opere di misericordia
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
In tempi in cui il virtuale si sovrappone al reale fino a soppiantarlo e in cui la distanza della non relazione sembra avere la meglio sulla prossimità, anche la carità rischia di perdere le caratteristiche irrinunciabili che ne fanno un elemento decisivo dell’incontro e della relazione con l’altro.La tradizione delle opere di misericordia trova...

Gianfranco Ravasi
Il profeta Osea
Il profeta Osea inaugura una nuova categoria per esprimere l’alleanza tra Dio e Israele: se al Sinai questa alleanza era stata definita ricorrendo al simbolo dei trattati tra un sovrano e i principi vassalli, con Osea l’alleanza viene letta in termini di rapporto nuziale. La sua drammatica esperienza matrimoniale con Gomer, donna amata e infedele, costituisce una parabola vivente. Il rapporto d’amore, nella sua gamma sconfinata di parole,...

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio
Il nostro Dio è un Dio solo dei giusti o anche dei peccatori? Dio attende che i peccatori si convertano e facciano ritorno a lui, oppure va lui stesso a cercarli, nella situazione di peccato in cui si trovano? L’amore di Dio va meritato o è amore gratuito che vuole raggiungere tutti? Queste non sono domande periferiche, perché da esse dipende l’immagine, il volto del nostro Dio. Gesù con la sua vita fatta di azioni, comportamenti,...

Enzo Bianchi
La carità
Gesù ci ha chiesto di vivere un amore fattivo, concreto, reale, quell’amore che assume il nome di compassione, dopo averci preceduto lui stesso in questo cammino. Con tutta la sua esistenza Gesù ci ha narrato “le viscere di misericordia del nostro Dio”; è lui che ci ha insegnato a farci prossimo a ogni essere umano, fino al nemico; è lui che ancora oggi, dopo la sua morte e resurrezione, dice a ciascuno di noi: se amerai...