

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275009206
2014, 2 ore 13 min.
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275000579
2014, 2 ore 13 min., 62,8kB
€ 5,00
Come vivere spiritualmente il quotidiano?
Nel quotidiano siamo immersi continuamente, ma occorre una virtù di resistenza, un movimento di presa di distanza da noi stessi per vivificarlo e non annegare nella superficialità delle cose. Se il quotidiano esprime il “già noto”, l’abitudine, la ripetitività, lo stupore dice l’inedito, qualcosa che colpisce e non lascia indifferenti. Lo stupore di fronte alla vita fa emergere una provocazione, una chiamata che è rivolta a noi nel mondo; le nostre vicende più quotidiane non sono per nulla banali, ma portatrici di significati importanti e ci insegnano la preziosità del dettaglio.
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Luciano Manicardi
Quotidianità e vangelo

Luciano Manicardi
Quotidianità e vangelo
Tutto avviene nel quotidiano, vi siamo immersi, ma proprio per questo rischiamo di non averne piena coscienza. Il quotidiano è il luogo in cui ci costruiamo come persone e realizziamo la nostra umanità. Il quotidiano interpella anche la nostra fede e il nostro vivere il vangelo, che Gesù ha fatto della sua osservazione del quotidiano la base del suo insegnamento teologico e dell’annuncio del regno di Dio.

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l’alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio
