

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN: 8032275010080
2013, 110 minutes
€ 10,00 € 8,00 -
Brano MP3
ISBN: 8032275001798
2018, 110 minutes, 99,2MB
€ 5,00
Come possiamo vivere la compassione tra di noi, nel quotidiano? Come fare affinché la compassione non rimanga nella sfera di un generico sentimento, ma si traduca in un atteggiamento di vero ascolto e partecipazione a ciò che l’altro vive?
La compassione è quel comportamento che ci sottrae alla indifferenza e ci spinge incontro a chi soffre. La compassione è la risposta umanamente possibile alla sofferenza dell’altro: è lasciarci raggiungere dal suo dolore fino a sentirlo come nostro.
Il Dio biblico è un Dio vulnerabile, che soffre con l’uomo e le sue creature. Il movimento della compassione di Dio è sintetizzato da tre azioni: vedere, ascoltare, conoscere (cf. Es 3,7), che divengono la trama attraverso cui possiamo rileggere tutta l’esistenza di Gesù e i suoi numerosi incontri.
Bose, 17 febbraio 2013

Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”: le emozioni umane

Jean-François Noel
Sedotti dall’assoluto
Essenziale e provvisorio, l’ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. Ciò che si impone come un assoluto è un’impalcatura, che dopo la costruzione della casa dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola.

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso "pittore dell'interiorità", raccontandone l'itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Massimo Grilli
L’utopia di un mondo senza limiti
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.

Daniel Attinger
“Rallegratevi sempre nel Signore”
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo.
Forse possiamo imparare da essa come ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.

Richard Carter
La città è il mio monastero
Queste pagine ripropongono tesori di saggezza cresciuti in una pratica comune.
Chiunque potrà scoprirvi come trovare il suo “monastero” ovunque si trovi.

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.

Giancarlo Bruni
Per guidare i nostri passi in vie di pace
Le chiese sono chiamate a riflettere e a ripensarsi camminando insieme verso la riscoperta dell'"Evangelo della pace" alla cui luce rileggere la realtà del cuore, di culture e di istituzioni violente in nome del "Dio della pace" e di "Cristo nostra pace". Per un esserci diversamente, testimonianza e profezia di giorni riconciliati con il cielo, con l'uomo, con il creato.

Daniele Moretto
Avvicinarsi al mistero del Figlio dell'uomo
Prima del suo ingresso a Gerusalemme, alcuni personaggi si avvicinano a Gesù: i farisei per tentarlo; il giovane ricco per riceverne un insegnamento; Giacomo e Giovanni insieme alla madre, per una richiesta. I tre dialoghi condensano un'istruzione sull'oggi, il fare e il futuro dei discepoli.

Luigi d’Ayala Valva
Accogliere il dono dello Spirito, via di umiltà

Abbonamento "Sentieri di senso 2022"
Pagamento solo con carta di credito

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".