

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275010103
2015, 2 ore 20 min.
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275000616
2015, 2 ore 20 min.
€ 5,00
Gesù ci ha chiesto di vivere un amore fattivo, concreto, reale, quell’amore che assume il nome di compassione, dopo averci preceduto lui stesso in questo cammino. Con tutta la sua esistenza Gesù ci ha narrato “le viscere di misericordia del nostro Dio”; è lui che ci ha insegnato a farci prossimo a ogni essere umano, fino al nemico; è lui che ancora oggi, dopo la sua morte e resurrezione, dice a ciascuno di noi: se amerai il Signore e il prossimo, vivrai in pienezza, cioè darai alla tua esistenza la dimensione dell’eternità, di un vivere non contraddetto né vinto dalla morte.
Siamo chiamati a percorrere la via della salvezza nelle azioni quotidiane: Dio lo si incontra là dove noi viviamo umanamente e da nessun altra parte; è nelle nostre relazioni con i fratelli che decidiamo l’amore, l’amore di noi stessi che è philautía, egoismo, oppure l’amore dei fratelli che significa sempre comunione, apertura all’altro.
Bose, 22 febbraio 2015

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l’alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.

Enzo Bianchi
L’attesa del Signore

Gianfranco Ravasi
Il libro di Daniele
Siamo invitati a prendere coscienza del male che attraversa la storia miscelato con il bene; a riscoprire il senso di una vita difficile che richiede una lotta costante per non cadere nella superficialità e nella banalità; ad avere uno sguardo trasparente per cogliere nella vita i germi del Regno già presente in mezzo a noi.