

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275010127
2016, 2 ore
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275000845
2016, 2 ore, 57kB
€ 5,00
La sofferenza è un’esperienza universale e l’umano è homo patiens, conosce la sofferenza e da essa non può fuggire. La sofferenza, fisica, psichica o morale, è il caso serio della nostra esistenza; sentiamo la nostra vita fragile, minacciata e limitata dal male, e non cessiamo di interrogarci: “Perché?”.
In verità non c’è spiegazione al problema del male, della malattia, della morte; anche per chi ha fede in Dio, la sofferenza resta un enigma che può oscillare tra scandalo e mistero. Ma alla sofferenza si può dare un senso quando, negata ogni rassegnazione, senza cadere nella rivolta che contesta la vita o Dio, senza disperare, ci si sottomette con un “amen”. Allora si può dire: “Io sono più grande della sofferenza che vivo, perché trovo il segreto della mia esistenza nell’amare e nell’essere amato”.
Gesù ha tracciato per noi una via riguardo alla sofferenza, un cammino di mitezza e di umiltà. “Ecce homo!” (Gv 19,5). Egli è l’uomo, debole, precario, che ha vissuto fino all’estremo l’amore, e nella sofferenza ha dato la vita per noi, vincendo con l’amore la morte.
Bose, 14 e 21 febbraio 2016

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l’alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio

Enzo Bianchi
La carità

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.

Enzo Bianchi
L’attesa del Signore
