

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275010158
2019, 135 minuti
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001965
2019, 135 minuti, 96MB
€ 5,00
“È tempo di rilanciare una nuova visione per un umanesimo fraterno e solidale dei singoli e dei popoli. Noi sappiamo che … la coscienza e gli affetti della creatura umana non sono affatto impermeabili, né insensibili alla fede e alle opere di questa fraternità universale, seminata dal Vangelo del regno di Dio. La forza della fraternità è la nuova frontiera del cristianesimo” (papa Francesco).
La fraternità è al cuore del messaggio cristiano, il vero legame tra Gesù e i suoi discepoli. Vissuta nell’amore reciproco, la fraternità è il segno tangibile dell’essere discepoli di Gesù: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35).
Vivere la fraternità è la prima vocazione umana, il compito per eccellenza. Ne sentiamo particolarmente l’urgenza in una società in cui i legami tendono a scomparire, l’alterità non è più sopportata, la diversità non è accolta, ma piuttosto negata.
Fraternità come solidarietà tra membri di una convivenza che necessita di ritrovare il bene comune; fraternità come incessante ricostruzione di ponti, di confronti, di riconciliazioni religiose, culturali ed etniche.
Bose, 10 marzo 2019

André Wénin
Diventare fratelli
In questo racconto i vari personaggi attraversano i momenti di crisi smontando le trappole della menzogna e della violenza e Dio si colloca accanto a ciascuno di loro in maniera discreta, rinunciando a soluzioni autoritarie, ma aiutandoli a inventare vie di riconciliazione capaci di trasformare l’energia della violenza e della cattiveria in dinamismo di vita e di pace.

Sabino Chialà
Quaresima: tempo di conversione e di nuovo inizio
In ascolto delle Scritture e della sapienza dei padri della chiesa, cogliamo l’invito a non disperare mai nella possibilità di un cambiamento e trarne la forza di ricominciare, per aprirsi al futuro.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luigi d’Ayala Valva
Gesù Dio-con-noi
L’affermazione del prologo di Giovanni dice il centro e lo specifico della fede cristiana: il Dio che si fa uomo e il suo desiderio di dimorare e farsi presente tra gli uomini, per incontrare il suo popolo, conversare ed entrare in comunione con lui e così manifestargli il suo amore destinato ultimamente a tutti gli esseri umani.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
Una via verso il Messia: il libro di Rut
Quello di Rut è un libro sulla coraggiosa pratica dell’amore che rende visibile la presenza di Dio nella storia.

Sabino Chialà
Sfide nuove e antiche
Questo libro biblico può illuminare il momento ecclesiale in cui viviamo, un tempo in cui abbiamo bisogno di riandare all’origine, perché le parole cambiano, ma l’esigenza rimane la stessa: ricominciare.

Luciano Manicardi
Il Vangelo secondo Luca

Daniele Moretto
Salire sul monte
Invocare Dio “mia roccia” significa riconoscere la sua fedeltà e la sua protezione: egli dona consistenza e solidità alla vita dell’uomo.

Daniel Attinger, Elia Fiore
Invitati alla gioia
La Lettera di Giacomo ci aiuta a scoprire che “tutta la gioia” (Gc 1,2), che possiamo identificare con la salvezza, è il sapersi avvolti dal perdono di Dio.

Luciano Manicardi
Il silenzio
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.