

- CD Audio
-
CD Audio
ISBN 8032275011278
2013
€ 10,00 € 8,00
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Quando si tenta di contemplarlo, la prima sorpresa è che lo Spirito santo non ha volto: il Padre e il Figlio in qualche modo possono essere rappresentati, evocando figure umane, mentre lo Spirito può essere intuito nei frutti lasciati dalla sua azione. Tuttavia è necessario conoscerlo e riconoscerlo in ciascuno di noi, nella chiesa, nell’umanità, nella storia, perché è lui lo Spirito creatore, è lo Spirito di profezia che conduce al discernimento della parola di Dio nella parola umana, è lo Spirito di resurrezione che sempre sprigiona energie capaci di vincere il potere della morte. Lo Spirito santo opera nel nascondimento, e le tracce del suo passaggio sono i doni che egli lascia nell’esistenza di uomini e donne che accettano di lasciarsi ispirare da lui.
Attraverso un duplice itinerario biblico-spirituale vengono prese in esame le diverse immagini con le quali la Bibbia descrive lo Spirito santo, e le azioni che lo Spirito compie nel cuore del credente che sa accoglierlo e predisporre tutto al suo passaggio.
In questo doppio CD è inciso il ritiro di Pentecoste predicato da fr. Enzo Bianchi a Bose il 19 maggio 2013.

Comunità monastica di Bose
Messa di Bose

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l'alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L'arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Luciano Manicardi
Le opere di misericordia

Gianfranco Ravasi
Il profeta Osea
