

- CD Audio
- MP3
-
CD Audio
ISBN 8032275011360
2016, 2 ore 19 min, 97,7MB
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001026
2016, 2 ore 19 min, 97,7MB
€ 5,00
Nella tradizione cristiana giustizia ed ecologia, condivisione della terra e rispetto della terra, attenzione alla vita della natura e cura per la qualità buona della vita umana sono temi strettamente correlati. L’azione messianica di Gesù non riguardava solo il rapporto con gli uomini ma anche con la creazione: Gesù ha amato la terra, si è mostrato un contemplativo della creazione, capace di vedere in essa un dono di Dio e una responsabilità per l’uomo.
Nell’enciclica Laudato si’ papa Francesco invita a una riflessione a tutto campo sulla questione ecologica e rilancia l’anelito all’uguaglianza e alla fraternità, oscurate dal prevalere dell’individualismo che minaccia le nostre società.
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite in cui i nostri comportamenti – individuali, collettivi, politici, economici – hanno condotto “nostra madre terra”, e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.
Bose, 4 settembre 2016

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Gianfranco Ravasi
Il libro dell’Esodo: l’alleanza di Dio con Israele

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Goffredo Boselli
Il vangelo di Natale

Enzo Bianchi
La singolarità della fede cristiana
L’autentico accesso alla fede passa per lo scandalo dell’incarnazione, attraverso Gesù, che ha giudicato le immagini e i volti di Dio che gli uomini si fabbricano con le proprie mani: ormai ciò che di Dio può essere conosciuto e predicato è ciò che è stato vissuto e predicato da Gesù.

Gianfranco Ravasi
Il profeta Amos

Enzo Bianchi
Mistero e scandalo della sofferenza

Enzo Bianchi
La misericordia di Dio

Enzo Bianchi
La carità

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.

Enzo Bianchi
L’attesa del Signore

Gianfranco Ravasi
Il libro di Daniele
Siamo invitati a prendere coscienza del male che attraversa la storia miscelato con il bene; a riscoprire il senso di una vita difficile che richiede una lotta costante per non cadere nella superficialità e nella banalità; ad avere uno sguardo trasparente per cogliere nella vita i germi del Regno già presente in mezzo a noi.