
Luigi d’Ayala Valva
La gioia, frutto dello Spirito
Argomenti: Vita spirituale, Bibbia
La gioia è una caratteristica imprescindibile della vita cristiana; coglierne la centralità significa ridare un primato all’evangelo della grazia, al dono di Dio nel suo carattere di totale gratuità, indipendente da ogni opera, volontà o sforzo umano.
Ma è possibile immaginare una gioia intensa che non sia di breve durata, ma anzi duri per sempre, anche nelle situazioni dolorose? Che senso ha comandare la gioia? È questo il duplice paradosso cui il Nuovo Testamento ci pone davanti.
Fonte della gioia cristiana è quella vissuta da Gesù, quale ci è descritta nei vangeli: una gioia discreta, quotidiana, non sbandierata, animata da un fuoco che irradiava luce su tutte le altre dimensioni e dava loro un senso: l’amore del Padre ricevuto, accolto e ridonato.
Nel dinamismo dello Spirito questa gioia può divenire una stabile dimensione del nostro cuore e sostenere la nostra umanità.
Bose, 23 maggio 2021