

- CD Audio
-
CD Audio
ISBN 8032275013166
2010
€ 7,50 € 6,00
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Uno degli interrogativi urgenti posti dalla nostra epoca, dominata dalla tecnica, dalle comunicazioni a distanza, dai mercati internazionali, è come riorganizzare la coesistenza con l’altro, dato che questa non può più avere luogo all’interno di un identico “mondo” e attraverso la condivisione degli stessi valori.
Il desiderio dell’altro è un appello a “un al di là” del proprio mondo, e manifesta l’aspirazione a una trascendenza rispetto a qualsiasi progetto o posizione esclusivamente personali; affinché tale aspirazione non resti delusa, occorre che il desiderio di incontrare l’altro sia disposto ad accettare un’altra libertà, che mai sarà irriducibile o assimilabile a un solo, medesimo mondo.
In questo CD è incisa la riflessione su “Amare l’altro come altro” tenuta da Luce Irigaray a Bose il 25 aprile 2010.

Enzo Bianchi
L’arte del discernimento
Il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano.

Enzo Bianchi
La custodia del creato
Il testo contiene un forte richiamo alla consapevolezza della situazione limite e alla responsabilità nei confronti della “casa comune” e delle generazioni a venire.

Luciano Manicardi
Lo stupore del quotidiano
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.

Enzo Bianchi
La compassione
Il Dio biblico è un Dio vulnerabile, che soffre con l’uomo e le sue creature. Il movimento della compassione di Dio è sintetizzato da tre azioni: vedere, ascoltare, conoscere.

Luciano Manicardi
La parola di Dio si è fatta parola umana

Enzo Bianchi
L’annuncio cristiano della sessualità

Barbara Spinelli
La mitezza
La mitezza resta un cammino da percorrere sulle tracce di Gesù, l’uomo mite per eccellenza.

Luciano Manicardi
L’immaginazione di Dio
Per questo la fede cristiana è autorizzata dal suo stesso evento fondatore, la Pasqua, a immaginare un mondo “altro”, a credervi e a darne segni concreti nell’oggi, aprendoci all’azione vivificante dello Spirito santo.

Enzo Bianchi
Parlare e tacere nella vita umana e cristiana
Accanto alla parola, sta il silenzio come possibilità di ascolto dell’altro, di Dio, degli uomini e del mondo; il silenzio è un’esigenza umana ed è una dimensione che accompagna l’uomo nella sua esistenza.

Umberto Galimberti
L’amore
L’amore è la misura del senso della vita, e non ha altro fondamento che in sé stesso, cioè negli individui che lo vivono e si incontrano nel segreto della loro intimità, unico luogo dove trovano espressione le esigenze più personali e imprescindibili.

Massimo Raveri
Il buddhismo

Enzo Bianchi
Vivere l’anzianità
La riflessione delinea un percorso a partire dal messaggio biblico e da una lettura della vecchiaia oggi.