

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275013364
2015, 2 ore 9 min.
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275000661
2015, 2 ore 9 min.
€ 5,00
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella chiesa cristiana d’occidente, sorto intorno nel XVI secolo e poi chiamato dagli storici Riforma protestante, nacque in Germania per opera del monaco agostiniano Martin Lutero. Si diffuse poi in tutta Europa anche grazie all’opera di altri riformatori, come lo svizzero Zwingli e il francese Calvino.
La Riforma è stata qualcosa di più e di diverso da una semplice “riforma”, ed è diventata un modo nuovo (e al tempo stesso antico) di essere cristiani. Molteplici sono state le cause di un fenomeno complesso; accanto alle ragioni morali, sociali, economiche, decisiva rimane quella religiosa: la Riforma nacque dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia di Dio, donata al peccatore senza riguardo ai meriti e senza condizioni.
Bose, 26 aprile 2015

Aa.Vv.
L’evangelo della grazia
Questa la domanda che ha portato il monaco Lutero alla liberante riscoperta dell’aspetto fondamentale del messaggio evangelico: la giustificazione del peccatore, la grazia immeritata, offerta incondizionatamente da Dio, una parola di libertà e di speranza per gli uomini e le donne del nostro tempo.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Luciano Manicardi
Sinodalità, fraternità, relazionalità nella vita presbiterale
Il presbitero è chiamato a nutrire e custodire l’unità del corpo comunitario rispettando la peculiarità e la molteplicità delle membra, servendo l’insieme e i singoli a immagine del Cristo crocifisso.

Luciano Manicardi
Dal vangelo a papa Francesco: essere presbiteri oggi
Queste alcune delle domande che hanno costituito il filo rosso delle meditazioni offerte durante gli esercizi rivolti ai presbiteri.

Daniel Attinger
“È risorto!”. Primizia della nuova creazione
Alcuni testi dell’Antico Testamento rendono conto dell’evolversi della speranza in Israele. Su questo sfondo si radicano poi i racconti evangelici dell’evento pasquale che oltrepassa di gran lunga ciò che Israele poteva aspettare.

Enzo Bianchi, Armando Matteo
Crisi della chiesa?

Enzo Bianchi
Chi è il cristiano?
Tre paiono le dimensioni irrinunciabili per una vita cristiana ed ecclesiale che voglia continuare ad essere profetica: il primato del vangelo; la dimensione della fraternità; la sinodalità.

Massimo Faggioli
Chiesa, società e politica

Ludwig Monti
Lo Spirito santo, compagno inseparabile di Gesù
Meditando sull’azione dello Spirito nella vita terrena di Gesù di Nazaret, possiamo arrivare a cogliere come egli sia il Signore di ciascuno di noi, dunque come lo Spirito che ha guidato lui possa guidare, rafforzare, consolare anche noi, qui e ora, nel quotidiano delle nostre esistenze.

Massimo Cacciari
Le radici islamiche dell’Europa
