

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275013432
2016, 2 ore 15 min.
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275000920
2016, 2 ore 15 min., 61,9MB
€ 5,00
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Di fronte alle incertezze e paure che attanagliano le nuove generazioni, agli adulti spetta il compito di alimentare la speranza trasmettendo la capacità di resistere, di sopportare le frustrazioni, di prendersi cura di sé e degli altri. In una parola, l’arte del vivere “il sacro poco” (Pasolini) della nostra vita, poca cosa nella storia dell’umanità, ma sacra, da avvicinare con rispetto…
Trasmettere la speranza che quello che ora non si ha lo si può attendere. In questa attesa, che chiede pazienza, si può mettere a frutto le capacità che ciascuno, in maniera diversa, possiede: intelligenze creative, propositive, “che sappiano ribaltare il tavolo”, cioè scorgere possibilità altre dietro il consueto, il già visto.
Bose, 19 giugno 2016
Ti potrebbe interessare

Nathalie Sarthou-Lajus
L’arte di trasmettere
Qual è l’importanza del gesto di trasmettere nella vita umana?
Trasmettere non significa solo educare o insegnare, bensì passare l’essenza dell’esistenza. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un’esperienza che apre alla conoscenza di sé stessi e degli altri.
Un libro brillante e profondo sull’eredità, a volte terribilmente ingombrante oppure assente, ma necessaria.
Trasmettere non significa solo educare o insegnare, bensì passare l’essenza dell’esistenza. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un’esperienza che apre alla conoscenza di sé stessi e degli altri.
Un libro brillante e profondo sull’eredità, a volte terribilmente ingombrante oppure assente, ma necessaria.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
Com’è possibile divenire uomini e donne eucaristici, capaci di gratitudine, dal momento che la vita presenta a tutti situazioni che sembrano escludere la possibilità di un ringraziamento?
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi, Roberto Mancini
La speranza di un mondo salvato
Se desideri acquistare questo corso come file MP3, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
1. Introduzione. Il tempo (L. Manicardi)2. Vere e false speranze. Gli idoli (L. Manicardi)3. Saper leggere il tempo presente (R. Mancini)4. La globalizzazione. Imparare a sperare (R. Mancini)5. La speranza cristiana (L. Manicardi)6. L’altro occhio della speranza (L. Manicardi)7. La scelta (R. Mancini)8. L’azione (R. Mancini)
Roberto Mancini è docente...

Luciano Manicardi
Il silenzio
Che ne è del silenzio oggi? È una delle realtà meno praticate nel contesto sociale odierno in cui domina l'ipertrofia comunicativa e si assiste a una colonizzazione dell'interiorità da parte dei social.
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.

Luciano Manicardi
Sperare nella notte
L’essere umano conosce notti esistenziali a causa del male subito, di lutti e di altri fattori destabilizzanti.
Tuttavia il buio della notte è quell’oscurità in cui si forma la vita e nasce la fede, che ci consente di attraversarla sperando contro ogni speranza, alimentando la pazienza e la perseveranza, appoggiandosi al Signore che viene nella notte.
Tuttavia il buio della notte è quell’oscurità in cui si forma la vita e nasce la fede, che ci consente di attraversarla sperando contro ogni speranza, alimentando la pazienza e la perseveranza, appoggiandosi al Signore che viene nella notte.

Ludwig Monti
Qohelet e Gesù: credere in altro modo
Leggendo in profondità il piccolo libretto di Qohelet, ci accorgeremo di come sia un preziosissimo aiuto a vivere “sotto il sole” e a guardare in modo nuovo la realtà. La sapienza di Qohelet ci spinge a credere in altro modo.
Lo stesso ci ha insegnato a fare Gesù: dalle sue parole e dal suo stile di vita emergono interessanti punti di contatto e di dialettica con Qohelet.
Lo stesso ci ha insegnato a fare Gesù: dalle sue parole e dal suo stile di vita emergono interessanti punti di contatto e di dialettica con Qohelet.

Luciano Manicardi
La fragilità
Che ne è oggi dei limiti? Che fare delle fragilità che riconosciamo in noi e negli altri?
L’umile riconoscimento della nostra dimensione di fragilità ci conduce a fare di essa un elemento spiritualmente ricco e umanizzante, lo spazio in cui davvero lo spirito umano può rivelarsi come resiliente, creativo, geniale.
L’umile riconoscimento della nostra dimensione di fragilità ci conduce a fare di essa un elemento spiritualmente ricco e umanizzante, lo spazio in cui davvero lo spirito umano può rivelarsi come resiliente, creativo, geniale.

Elisa Zamboni
La nostra umanità, una casa da abitare
La Parola eterna di Dio ha fatto dell’umanità una casa da abitare: ha aperto così a noi la possibilità di una via di salvezza proprio nella nostra umanità, custodita con cura e abitata in pienezza.

Marco Revelli
Abitare la polis oggi
La realtà odierna appare oggi degradata per mancanza di empatia e crescente diffusione di sentimenti di odio nei confronti delle categorie più deboli.
Il paradigma che reggeva fino a pochi decenni fa la nostra società è entrato in una crisi irreversibile e si avverte la necessità di un nuovo modello che tenga conto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni e possa fungere da chiave di volta per una società capace di recuperare la pietas.
Il paradigma che reggeva fino a pochi decenni fa la nostra società è entrato in una crisi irreversibile e si avverte la necessità di un nuovo modello che tenga conto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni e possa fungere da chiave di volta per una società capace di recuperare la pietas.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
Segni dei luoghi
Dal deserto alla città, dalla strada alla casa, dalla tenda al tempio, dalla porta alla tomba, l’uomo è incessantemente chiamato a interpretare i “segni dei tempi” e, insieme, i “segni dei luoghi”: gli spazi, infatti, non costituiscono un mero “scenario” dell’esistere e dell’agire, ma sono un segno eloquente e una scuola per imparare “a vivere in questo mondo” (Tt 2,12).

Rosanna Virgili
Che cos’è la verità?
Come fare emergere la verità dalla menzogna, districare verità e inganno, o tradimento? Perché è importante dire la verità? C’è ancora una verità? Cos’è la verità?
Queste domande risuonano con forza sia nella Bibbia sia nel nostro oggi.
Queste domande risuonano con forza sia nella Bibbia sia nel nostro oggi.

Franco Cardini
Il sorgere dell’islam
Nell’attuale contesto storico e civile urgono riflessioni pensate e pacate, conoscenze storiche e religiose corrette, capacità di visione, cuore saldo nella compassione.
È in questa prospettiva che l’autore si muove per fare emergere i tratti peculiari dell’islam.
È in questa prospettiva che l’autore si muove per fare emergere i tratti peculiari dell’islam.