

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275013463
2016
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001081
2016
€ 5,00
È indubbio il ruolo profondo giocato dall’islam nello sviluppo della cultura europea. Dalla fine del secolo VIII alla fine del XIII, una possente ondata di civilizzazione e scienza proveniente dal mondo islamico comincia a riversarsi sull’Europa, proiettandola verso le conquiste dell’Umanesimo e della rivoluzione scientifica.
Come leggere allora la stasis che esiste tra il cristianesimo e l’islam? Quali sono i processi storici che hanno portato un grande impero come quello islamico a subire delle ferite dal mondo occidentale che pesano ancora oggi sui rapporti tra i due “mondi”?
Riflessione tenuta da Massimo Cacciari a Bose il 20 novembre 2016
Ti potrebbe interessare

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un esercizio che chiamano “teologie in dialogo”: scrutano nella propria tradizione ciò che permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
La sinodalità è il dare forma concreta, il far sgorgare nel vissuto la comunione.
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Marco Revelli
Abitare la polis oggi
La realtà odierna appare oggi degradata per mancanza di empatia e crescente diffusione di sentimenti di odio nei confronti delle categorie più deboli.
Il paradigma che reggeva fino a pochi decenni fa la nostra società è entrato in una crisi irreversibile e si avverte la necessità di un nuovo modello che tenga conto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni e possa fungere da chiave di volta per una società capace di recuperare la pietas.
Il paradigma che reggeva fino a pochi decenni fa la nostra società è entrato in una crisi irreversibile e si avverte la necessità di un nuovo modello che tenga conto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni e possa fungere da chiave di volta per una società capace di recuperare la pietas.

Franco Cardini
Il sorgere dell’islam
Nell’attuale contesto storico e civile urgono riflessioni pensate e pacate, conoscenze storiche e religiose corrette, capacità di visione, cuore saldo nella compassione.
È in questa prospettiva che l’autore si muove per fare emergere i tratti peculiari dell’islam.
È in questa prospettiva che l’autore si muove per fare emergere i tratti peculiari dell’islam.

Massimo Cacciari
Europa o cristianità?
In che misura il cristianesimo è fondante nell’idea di Europa?
L’Europa ha avuto con il cristianesimo un rapporto che si può definire simbiotico: inseparabile, ma allo stesso tempo contraddittorio.
Nell’odierna società, il rapporto tra ragione e fede appare di indifferenza; la fede sembra non interessare più, ma a nome di una nuova religione: il capitalismo. La sfida al giorno d’oggi è di pensare il capitalismo nella sua serietà religiosa.
L’Europa ha avuto con il cristianesimo un rapporto che si può definire simbiotico: inseparabile, ma allo stesso tempo contraddittorio.
Nell’odierna società, il rapporto tra ragione e fede appare di indifferenza; la fede sembra non interessare più, ma a nome di una nuova religione: il capitalismo. La sfida al giorno d’oggi è di pensare il capitalismo nella sua serietà religiosa.

Massimo Faggioli
Chiesa, società e politica
Viviamo in una fase storica in cui la “globalizzazione cattolica”, espressa durante il concilio Vaticano II, vede la sua crisi o, anzi, è totalmente contraddetta. Tale crisi va di pari passo con il declino della politica internazionale di collaborazione e l’insorgere di nuovi nazionalismi ed etnicismi. È l’epoca in cui si avverte una forte tentazione di fare della chiesa una religione civile.

Paolo Branca
Noi e l’Islam
Che cosa pensare dell’Islam in quanto cristiani? Quale dialogo è possibile oggi tra Cristianesimo e Islam?
La testimonianza del primato di Dio su ogni cosa e della sua esigenza di giustizia ci fa comprendere i valori storici che l’Islam ha portato con sé e che ancora può testimoniare nella nostra società.
La testimonianza del primato di Dio su ogni cosa e della sua esigenza di giustizia ci fa comprendere i valori storici che l’Islam ha portato con sé e che ancora può testimoniare nella nostra società.

Giancarlo Bruni
Beati i pacifici
La pace la si accoglie, suo frutto sono creature pacificate; la pace la si trasmette, i pacificati sono costituiti pacificatori. I facitori di pace si rivolgono all’interiorità dell’uomo: si tratta di discernere se nel proprio (cuore) profondo dimori la benevolenza e la convinzione che ciascuno, persona e popolo, meriti una dedizione che non conosca ragioni che la possa impedire.

Massimo Cacciari
Quale Dio?
Quella occidentale è una tradizione che vive di una polemica profonda su Dio e che ne ha concepito immagini contrastanti. Il paradosso dell’incarnazione ripropone questo dialogo e le sue sottili conseguenze: è tutto Dio che prende carne e che diventa compiutamente dispiegato alla comprensione umana, o quell’immagine rivelata nel Figlio è legata ad un’immagine che è mistero eccedente e trinitario? Quale Dio dunque? La domanda rimane aperta...

Paolo Ricca
Perché la Riforma?
La Riforma è stata qualcosa di più e di diverso da una semplice “riforma”, ed è diventata un modo nuovo (e al tempo stesso antico) di essere cristiani. Molteplici sono state le cause di un fenomeno complesso; accanto alle ragioni morali, sociali, economiche, decisiva rimane quella religiosa: la Riforma nacque dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia di Dio, donata al peccatore senza riguardo ai meriti e senza condizioni.

Mauricio Yushin Marassi
Buddhismo e cristianesimo a confronto
Tratteggiando alcune istanze che abitano nel cuore dell’uomo e che sono peculiari della ricerca religiosa in oriente, quali il problema della sofferenza, la misteriosa profondità dell’esistenza, la visione della vera natura, Mauricio Yushin Marassi fa emergere, attraverso un approccio rispettoso delle specifiche identità, le differenze sostanziali che separano il buddhismo dal cristianesimo.