• CD MP3
  • MP3
  • CD MP3
    CD con file MP3
    ISBN 8032275013470
    2016
    € 7,50  € 6,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • MP3
    Brano MP3
    ISBN 8032275001101
    2016
    € 5,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

I giovani hanno un forte desiderio di ricerca spirituale autentica. Parlano un linguaggio del dubbio, hanno una fede che non è granitica come quella dei padri, ma ha il pregio insuperabile di essere aperta. Sospendendo il giudizio piuttosto che essere assertivi. “Forse” e “se” sono i punti fermi della loro grammatica. Cambiano spesso idea, credono e crescono non seguendo tappe definite ma come in un dinamismo difficile da controllare, sicuramente bello da osservare e da farsi raccontare.
Diventare se stessi è il loro imperativo primo, l’autenticità e la fedeltà a se stessi i loro veri desideri. Un compito arduo e una fatica che forse le generazioni precedenti non hanno dovuto fare in maniera così radicale; le possibilità erano di meno e le vie già parzialmente tracciate.
A nulla possono i divieti delle istituzioni e il controllo da parte degli adulti. Piuttosto, ascolto, estrema comprensione e parole incarnate non giudicanti; la disponibilità di accogliere il desiderio profondo che abita nei cuori di questi giovani, cioè essere se stessi attraverso tutto il difficile mestiere di vivere.

Riflessione tenuta da Alessandro Castegnaro a Bose l'11 dicembre 2016

Autore

Alessandro Castegnaro
Alessandro Castegnaro (1948), sociologo, è presidente dell’Osservatorio socio-religioso Triveneto. È stato membro del Consiglio scientifico della sezione “Sociologia della religione” dell’Associazione italiana di sociologia. Insegna sociologia e religione presso la Facoltà teologica del Triveneto.