

- CD MP3
- MP3
-
CD con file MP3
ISBN 8032275013487
2017, 2 ore 45 min.
€ 7,50 € 6,00 -
Brano MP3
ISBN 8032275001187
2017, 2 ore 45 min., 149MB
€ 5,00
La vita è tensione al mutamento. Per gli esseri umani equivale a divenire: un costante nuovo inizio a partire dallo stadio precedente al quale si mette fine.
Questa è la legge della vita. Nessuno nasce dal nulla e si forma nel nulla attorno a sé: dai padri riceviamo con il linguaggio l’intera visione del mondo che questo trascina con sé.
Il tempo presente ha rivoluzionato i rapporti tra le età della vita. Dei giovani è il presente e il futuro. Chi viene dal passato è un intruso. Bisogna prolungare la giovinezza fin che si può e con ogni mezzo. Questa contrazione annulla l’età matura, l'età della pienezza. L’uomo di oggi si illude di eliminare l’ansia del tempo, la consapevolezza che i giorni passano, eppure è solo questo pungolo, questa sana inquietudine che ci dà lo stimolo per vivere e per vedere il bello nell’età della vita in cui ci troviamo.
Bose, 26 febbraio 2017

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
Il silenzio
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.

Luciano Manicardi
Sperare nella notte
Tuttavia il buio della notte è quell’oscurità in cui si forma la vita e nasce la fede, che ci consente di attraversarla sperando contro ogni speranza, alimentando la pazienza e la perseveranza, appoggiandosi al Signore che viene nella notte.

Ludwig Monti
Qohelet e Gesù: credere in altro modo
Lo stesso ci ha insegnato a fare Gesù: dalle sue parole e dal suo stile di vita emergono interessanti punti di contatto e di dialettica con Qohelet.

Luciano Manicardi
La fragilità
L’umile riconoscimento della nostra dimensione di fragilità ci conduce a fare di essa un elemento spiritualmente ricco e umanizzante, lo spazio in cui davvero lo spirito umano può rivelarsi come resiliente, creativo, geniale.

Elisa Zamboni
La nostra umanità, una casa da abitare

Marco Revelli
Abitare la polis oggi
Il paradigma che reggeva fino a pochi decenni fa la nostra società è entrato in una crisi irreversibile e si avverte la necessità di un nuovo modello che tenga conto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni e possa fungere da chiave di volta per una società capace di recuperare la pietas.

Emanuele Borsotti, Elia Fiore
Segni dei luoghi

Rosanna Virgili
Che cos’è la verità?
Queste domande risuonano con forza sia nella Bibbia sia nel nostro oggi.

Franco Cardini
Il sorgere dell’islam
È in questa prospettiva che l’autore si muove per fare emergere i tratti peculiari dell’islam.

Enzo Bianchi
Gesù Cristo medico del corpo e dello spirito
Dal modo in cui Gesù incontrava le persone sofferenti e malate possiamo trarre delle lezione valide per ogni uomo.

Enzo Bianchi
Voi siete tutti fratelli
Vivere la fraternità è la prima vocazione umana, il compito per eccellenza.